1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come usare il Microstage ?
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Ciao a tutti,
ho appena acquistato il Microstge della baader per poter effettuare le mie prime fotografie ma non sono sicuro di averne capito bene l'uso.

Lo devo "attaccare" con il morsetto all'oculare, giusto ?
Io penso proprio di si ma così ho paura di rovinare l'oculare.

Mi confermate che si usa così ?
Mi potete dare qualche consiglio utile ?

Ciao a tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
L'oculare non si rovina perchè viene chiuso a conchiglia dal morsetto.

Regola in anticipo le viti alto/basso e dx/sx per centrare l'asse ottico con quello della macchina fotografica, prova prima (alla luce) la regolazione avanti/indietro della vite sul piatto per trovare la distanza giusta del corpo macchina per evitare - quando lo zoom si allunga - che vada a toccare l'oculare.
Si può fare un segno con un pennarello chiaro sulla basetta per non cercare ogni volta la posizione giusta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Un altro consiglio: per motivi a me ignorante non noti (credo relativi alla pupilla d'uscita; di sicuro all'ortogonalità oculare/obiettivo) non basta allineare a occhio l'oculare alla digicam. Agisci di giorno, inquadrando un soggetto lontano: spostando l'oculare con le regolazioni, fa' in modo che l'immagine sia centrata e perfettamente illuminata: noterai che spostando l'oculare con le regolazioni ti si scurirà il campo inquadrato a dx,sin, alto o basso (vignetterà, insomma).
Giostrando con le regolazioni, cerca di fare in modo che l'immagine sia perfettamente leggibile al centro. Se noterai oscurità ai lati, zooma fino ad avere un campo ben illuminato. Fatto ciò (e segnandoti la percentuale di zoom necessaria, magari) sarai pronto anche per la notte.
Per la messa a fuoco all'infinito, scegli una stella molto luminosa, mettila al centro e zooma al massimo. Cerca così il miglior fuoco, e poi torna allo zoom più efficace.
Prova più oculari (a me risulta più agevole usare il 25 mm).
Nella mia macchinetta, più zoomi più il blocco obiettivo ARRETRA (ma credo accada sempre). Quindi il problema dell'obiettivo-che-tocca-l'oculare mi si presenta quando accendo la macchina: quella è la posizione più "lunga", e devi fare i conti con quella.

Buon lavoro!

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Ultima modifica di joegalaxy il sabato 23 dicembre 2006, 14:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 1:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto!!!!
Ma vuoi attaccare tutto all'oculare dell'etx???
Puoi postare una foto del tutto montato appena ci riesci?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ho corretto il messaggio: è inteso che davo dell'ignorante a ME (che ne ho bisogno, alle volte).

Cieli limpiderrimi

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Oggi ho fatto qualche prova (di giorno) e mi sembra che attaccando il microstage all'oculare come mi avet esuggerito, non ci siano particolari problemi.

Aspetto qualche serata "limpida" e provo a fare qualche foto....
E pensare che ieri sera ho visto Saturno e stavo morendo per poter fare una foto o un filmato..... :evil:

Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010