Grazie a tutti Lorenzo e Bluesky71, vi rispondo per punti
Lorenzo Comolli ha scritto:
Non conosco i sw che usi però è evidente che il dithering non viene fatto. Per capire cosa fa davvero il tuo setup ti consiglio di produrre una sequenza animata degli scatti originali, croppati intorno a qualche stella, e NON allineati. Il dithering se presente deve mostrare un andamento schizzofrenico.
Facci sapere.
Lorenzo
Bluesky71 ha scritto:
I parametric cha hai impostato su Dithermaster mi sembrano corretti.
Domanda banale: ma sei sicuro che il dithering sia stato fatto?
Prova ad aprire in sequenza i vari raw usando ad es. Zoombrowser: se il dithering è stato fatto correttamente, dovresti vedere che le varie immagini si “muovono” in modo casuale.
Non sono sicuro che il dithering sia stato fatto, ma come suggerito da Lorenzo ho fatto il video al volo, che linko sotto, e da quì sembra proprio che non è stato fatto, forse sembra esserci tra il primo e il secondo scatto ma non per gli altri
http://youtu.be/FQNZu4R3Sn0Ho messo l'immagine "buona" all'inzio perchè a volte YT salta qualche fotogramma inziale e volevo invece che la sequenza che viene dopo si vedesse tutta...ne ho messe due, jpeg originali e jpeg zoommato invertito, a due velocità diverse!!!
Bluesky71 ha scritto:
Una volta fatto lo stack, dovresti poi trovarti dei bordi neri sull’immagine finale dovuti appunto al fatto che le varie immagini si sono spostate.
Dall'immagine finale purtroppo non ho notato questa cosa...sembrava non esserci, infatti quando ho fatto il DBE in Pixinsight le crocette sono arrivate fino ai bordi senza diventare rosse anche con i valori di default che poi ho modificato!
Bluesky71 ha scritto:
Se invece, da come mi è parso di capire, le immagini si spostano tutte nella stessa direzione, allora c’è qualcosa che non va: io indagherei sul bilanciamento del tele o sulle flessioni, non sull’allineamento polare (che se è fatto correttamente ti dà rotazione di campo, non traslazione in una sola direzione).
Ho iniziato io a supporre anche questo, perchè so che le strumentazioni in parallelo soffrono di questo problema, infatti ho già tolto il TS con cui riprendo da sopra il C8, gli ho applicato una guida fuori asse Orion e spero, SPERO, di fare delle prove questa settimana, in questo modo "teoricamente" non dovrebbero esserci flessioni tra tubo guida e tubo di ripresa...ma quanti di voi sono convinti che se devo fare delle prove il cielo sarà libero da nuvole?...io non ci credo
Bluesky71 ha scritto:
I flat come li fai? Io sono impazzito a lungo sul trovare la giusta esposizione, alla fine mi hanno dato un consiglio semplicissimo: imposta la macchina in AV e fai scegliere all’automatismo della macchina la corretta esposizione, eventualmente sottoesponendo di 1/3 stop o 2/3: da allora non ho più sbagliato un flat

(usavo una flat box geoptik, parlo al passato perché è da qualche mese che non fotografo più con la reflex, adesso sono passato al ccd e continuo ad usare la flatbox Geoptik ma per il calcolo dell’esposizione non ho un automatismo ).
Ho fatto degli esperimenti con lente frontale piena di polvere e ho iniziato a scattare diminuento l'esposizione di 1/3 di stop ogni volta finchè sporco e vignettatura non erano chiari e visibili, e sono a 1/40" ISO800...voglio provare a usare la priorità di diaframmi e vedere che succede!
Per farlo utilizzo un flat pannel preso da Christian di AstroHobby!
Bluesky71 ha scritto:
Ultima cosa: non escluderei che quelle bande possano magari anche essere dovute ad un disturbo sull’alimentazione della reflex. Come alimenti la reflex e il portatile sul campo? Con la stessa batteria da auto o due batterie separate? Usi un inverter?
Per adesso ho ripreso sempre da casa, quindi non uso batteria, ma mi collego direttamente a rete elettrica, e alimento la Canon con una batteria modificata (sempre da Christian di AstroHobby) alimentata a 12V con un trasformatore da max 1500mah!
Mi sposterò presto da casa, perchè anche se da noi l'IL è molto conenuto ad ogni modo c'è, e quindi me ne vado in campagna in un orticello in collina, però ci sta una piccola "baracca" per gli attrezzi con una presa elettrica, quindì per ora non ho bisogno (per fortuna!) di batterie....devo però controllare se l'alimentatore della camera è veramente stabilizzato!
Per verificare questo problema, posso usare la batteria, se faccio anche 10-15 scatti con la batteria, se i problemi spariscono allora ho trovato la causa...ma voglio fare un test alla volta, altrimenti se facendo 3 modifiche il problema sparisce, non saprò quale è stata la modifica che mi ha aiutato

Ovviamente vi ringrazio infinitamente per l'aiuto!
Marco