Ciao a tutti,
mi è venuta un'idea e voglio condividerla con voi.
Mi è arrivata da poco la tavola equatoriale MF1, un prodotto leggero, ben fatto ed anche preciso devo dire (costa 300€).
Per il momento ho escluso un'ipotesi tipo Stellarcat in quanto costa troppo e soprattutto mi sa che non ne ho bisogno.
Ho provato la funzionalità e previa regolazione della velocità di inseguimento mi tiene nell'oculare una stella a 600x (oculare da 3mm) per ben più di 4 minuti e mi sa che se faccio l'allineamento polare in modo più preciso anche per più tempo.
C'è comunque un problema, che riscontrai anche anni fa quando comprai la tavola della Geoptik che ai tempi costava oltre 700 €, ovvero lo slittamento quando il piano del dobson è inclinato, sia all'inizio che alla fine della corsa.
Ho risolto con un sistema testato ai tempi e che funziona bene, ovvero incollare sul cilindretto di trasmissione un rullino abrasivo del Dremel (vedere immagine allegata).
http://www.ebay.it/itm/220681627019?ssP ... 1497.l2649Ora però mi è venuta in mente una cosa un po' esagerata, ovvero rendere entrambi i cilindretti su cui poggia la tavola con trasmissione.
Come fare?
La trasmissione attualmente è data dal motorino applicabile alla EQ2 che costa 36€ circa e che ha regolazioni di direzione, on/off, regolatore di velocità e led di funzionamento.
Vorrei motorizzare con lo stesso sistema anche l'altro cilindretto per avere una trazione integrale perfetta anche quanto il tubo del dobson è piegato in posizione che alleggerisce il carico sulla trasmissione e sono combattuto sulla scelta di collegare anche il secondo motore in parallelo al sistema esistente o se lasciare 2 sistemi indipendenti con però l'onere di doverli tarare perfettamente uguali come velocità, cosa quasi impossibile.
Vengo alla domanda in quanto non so se faccio la cosa giusta: se scollego il secondo motore dal suo sistema e lo collego in parallelo a quello originale, avrò più consumo di batteria, ma dovrei avere entrambi i motori che girano uguale, o sbaglio?Dubito che qualcuno abbia già fatto questo esperimento, ma mi piacerebbe sapere il parere di chi se ne intende di elettronica in generale.
Un saluto e grazie
Emilio