1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

mi è venuta un'idea e voglio condividerla con voi.

Mi è arrivata da poco la tavola equatoriale MF1, un prodotto leggero, ben fatto ed anche preciso devo dire (costa 300€).

Per il momento ho escluso un'ipotesi tipo Stellarcat in quanto costa troppo e soprattutto mi sa che non ne ho bisogno.

Ho provato la funzionalità e previa regolazione della velocità di inseguimento mi tiene nell'oculare una stella a 600x (oculare da 3mm) per ben più di 4 minuti e mi sa che se faccio l'allineamento polare in modo più preciso anche per più tempo.

C'è comunque un problema, che riscontrai anche anni fa quando comprai la tavola della Geoptik che ai tempi costava oltre 700 €, ovvero lo slittamento quando il piano del dobson è inclinato, sia all'inizio che alla fine della corsa.

Ho risolto con un sistema testato ai tempi e che funziona bene, ovvero incollare sul cilindretto di trasmissione un rullino abrasivo del Dremel (vedere immagine allegata).

http://www.ebay.it/itm/220681627019?ssP ... 1497.l2649

Ora però mi è venuta in mente una cosa un po' esagerata, ovvero rendere entrambi i cilindretti su cui poggia la tavola con trasmissione.

Come fare?

La trasmissione attualmente è data dal motorino applicabile alla EQ2 che costa 36€ circa e che ha regolazioni di direzione, on/off, regolatore di velocità e led di funzionamento.

Vorrei motorizzare con lo stesso sistema anche l'altro cilindretto per avere una trazione integrale perfetta anche quanto il tubo del dobson è piegato in posizione che alleggerisce il carico sulla trasmissione e sono combattuto sulla scelta di collegare anche il secondo motore in parallelo al sistema esistente o se lasciare 2 sistemi indipendenti con però l'onere di doverli tarare perfettamente uguali come velocità, cosa quasi impossibile.

Vengo alla domanda in quanto non so se faccio la cosa giusta: se scollego il secondo motore dal suo sistema e lo collego in parallelo a quello originale, avrò più consumo di batteria, ma dovrei avere entrambi i motori che girano uguale, o sbaglio?

Dubito che qualcuno abbia già fatto questo esperimento, ma mi piacerebbe sapere il parere di chi se ne intende di elettronica in generale.

Un saluto e grazie

Emilio


Allegati:
cilindretto abrasivo 2_m.jpg
cilindretto abrasivo 2_m.jpg [ 49.09 KiB | Osservato 3353 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il lunedì 28 ottobre 2013, 6:41, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una tavola da 300€ 4min a 600x :shock: dovresti verificare la risoluzione dei motori ,hai dei dati tecnici?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il sistema è questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -EQ-2.html e non saprei darti i dati che mi chiedi.

Quando avevo la tavola Geoptik con su il 12" ricordo una notte (tra l'altro in compagnia di DavideM27) al passo del Sempione che ho inseguito la Blue Snowball a 500x per oltre 10 minuti apprezzandone la struttura.

In quel caso era parecchio semplice fare l'allineamento polare in quanto avevo il laser posizionato sulla tavola che puntava la polare.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Ciao,
anzichè un secondo motore non potrebbe funzionare una trasmissione a cinghia?

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
grephead ha scritto:
Ciao,
anzichè un secondo motore non potrebbe funzionare una trasmissione a cinghia?

Ciao, non ci avevo pensato, ma è un po' complessa l'installazione in quanto i 2 alberini non sono messi sulla stessa linea, ma spostati di circa 20°, ciò comporterebbe anche un maggior sforzo del motore.
Devo pensare ad una cinghia a sezione tonda che però non sia elastica per niente.
Comunque grazie dell'idea, ora ci lavoro su.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Hai ragione, col settore nord verticale c'è questo inghippo :oops:
Mi sa che a questo punto è più semplice usare due motori.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, ma mi rimane il dilemma su come utilizzarlo, indipendente o collegato elettricamente in parallelo al primo?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Eh, fossero motori PP nudi e crudi sarebbe facile farli andare alla stessa velocità, ma con quelli...non ho idea. Più che altro non so che tolleranze ci siano in gioco e che effetti possa avere un motore appena più veloce dell'altro.
Comunque ho trovato qualcosa per la trazione tramite cinghia su piani diversi qui (vedi la sezione cinghie tonde). Rimane però una soluzione complessa, a meno che tu non abbia un sacco di pulegge pronte all'uso in giro per casa ;) .

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella la soluzione con le cinghie tonde, anche se effettivamente non so se poi trasmetterà la potenza in modo immediato senza fare elastico.

Direi che a questo punto faccio la prova col motore e se non funziona come si deve ho speso 36 euro :)

Grazie del link, interessante.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Emilius,

io ho provato a connettere in parallelo ad un unico sistema di controllo due motori passo passo identici. La prova l'ho fatta a banco e per quanto ho potuto accertare i motori giravano in perfetta sincronia. Naturalmente il consumo raddoppia e bisogna vedere se il controller lo sopporta.
Non mi preoccuperei quindi del sincronismo dei motori, quanto del diametro o dell'ovalità dei due rullini. Se i due rulli non sono perfettamente identici, un traino prevarrà sull'altro con probabili irregolarità nella trasmissione del moto.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010