1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti ragazzi, su un sito tedesco ho visto questo Orion Telescopio Dobson N 305/1500 SkyQuest XXg12 a traliccio GoTo DOB e sta in offerta a 1.899 € + spedizione € 181 ..... è un 305 cm, il cpc 9.25 costa circa 2500 ma è un 235 mm, il mio dubbio è sull'affidabilità che può dare un dobson goto Orion :?

Ma come prestazioni ottiche secondo voi come materiale e trattamento degli specchi è buono e durevole o dopo un paio d'anni bisogna rialluminarli....

Attendo Vostri consigli ed esperienze in merito tenendo presente che vorrei fare anche foto dei pianeti.

Vi elenco le Specifiche:

Tipo Riflettore
Tecnica di fabbricazione Newton
Apertura (mm) 305
Lunghezza focale (mm) 1500
Rapporto d'apertura 4,9
Potere di risoluzione 0,38
Valore limite (mag) 14,2
Capacità di raccolta della luce 1900
Max. ingrandimento utile 610
Lunghezza del tubo (mm) 1480
Struttura del tubo Tubo a traliccio
Peso del tubo (kg) 21,3
Riflettore
Tecnica di fabbricazione dello specchio primario parabolico
Materiale dello specchio primario Lamina di vetro
Diametro dello specchio secondario (mm) 70
Ostruzione dello specchio secondario 23
Focheggiatore
Tecnica di fabbricazione Crayford
Connessione (lato oculare) 2
Montatura
Tecnica di fabbricazione Dobson
Tipo di montatura Dobson
Alimentatori 12
Inseguimento si
Sistema di controllo GoTo si
Sistema di controllo GoTo
Database 42.900
Modalità di allineamento 2 stelle, rapido
Interfacce Aux, RS232
Pulsantiera SynScan
Cavalletto
Tipo Rockerbox
Materiale Legno
Colore nero
Accessori inclusi
Oculari 2'' DV 35mm
Generale
Serie SkyQuest
Peso totale (kg) 54
Campi di utilizzo
Luna e pianeti si
Nebulose e Galassie si
Osservazione della natura no
Astrofotografia non consigliato
Sole non consigliato
Raccomandato per ...
Principianti si
Esperto si
Amatore esperto no

Grazie a tutti

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
come saprai il c9.25 ha un'apertura minore del dob 305 da te indicato. Non ho mai provato l'orion 305 in versione goto e da sempre dobsoniano non ho mai sentito la necessità di avere un goto su di un dobson.
In firma leggo che hai un dob 8"; ti chiedevo se senti davvero la necessità di avere il goto sul tuo dob.
Comunque nel caso sappi che ci sono i sistemi di puntamento passivi che potrai installare su qualsiasi dob; sono dei sistemi non goto che consentono di puntare gli oggetti spostando il dob manualmente.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
virgo83 ha scritto:
Raccomandato per ...
Principianti si
Esperto si
Amatore esperto no

:?:
Allora non farebbe per me, mi ritengo un "Amatore"... :mrgreen:
Scherzi a parte, sono tipologie di strumenti molto diverse tra loro, come diverso ne è l'approccio e l'utilizzazione. Ognuno di noi può avere una preferenza diversa, avendo tutti alla fine ragione...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao fabio ma tu cosa ne pensi alla fine ????
Ho dubbi sul goto sul dobson,, poi è un tele che nessuno ha è strano.... per quel prezzo un 12 con goto sarebbe definitivo x tutti o visualisti e ha pure in teoria un contrasto migliore di un c11 avendo 0.23 di ostruzione contro i 34 degli sc.

E' ovvio che ognuno tifa x gli strumenti che ha e ha provato ovvio, ma il consiglio non deve essere di parte sennò si fà parecchia confusione.... ognuno è libero di fare libere valutazioni ma sentire cose totalmente opposte è parecchio strano..... tipo si legge che il c9.25 surclassa tutto anche un 12.... Il c11 è meglio del c9.25 anche sui pianeti.... Poi su internet meglio non vedre propio a volte..... Sarebbe meglioprovare 2 tele sul campo ovvio ma è quasi sempre impossibile
Aspetto pareri x i goto dobson VS Cpc 9.25.
Buona domenica a tutti :)

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
virgo83 ha scritto:
Ho dubbi sul goto sul dobson,, poi è un tele che nessuno ha è strano.... per quel prezzo un 12 con goto sarebbe definitivo x tutti o visualisti e ha pure in teoria un contrasto migliore di un c11 avendo 0.23 di ostruzione contro i 34 degli sc.
...


Definitivo non direi, è un opzione che ha i suoi punti di forza e di debolezza, che soddisfa alcune esigenze ed altre no. Personalmente, ho usato un 12" Goto (uno skywatcher) e rende esattamente quello che promette; io però (e penso anche molti altri dobsonisti) investirebbero quella cifra in un 16" piuttosto che in un 12" computerizzato...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
definitivo un 12" ? a meno di specifiche esigenze non credo un visualista dobsoniano possa considerare quella misura definitiva... è troppo piccola...
Inoltre come dice il mio omonimo molti preferirebbero spendere i soldi su un diametro maggiore piuttosto che su una elettronica di dubbia utilità

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
1) In firma leggo che hai un dob 8"; ti chiedevo se senti davvero la necessità di avere il goto sul tuo dob.

2) Comunque nel caso sappi che ci sono i sistemi di puntamento passivi che potrai installare su qualsiasi dob; sono dei sistemi non goto che consentono di puntare gli oggetti spostando il dob manualmente.

........................................

1) Porto gli occhiali :evil: e non posso usare il cercatore inoltre non ho punti di riferimenti perchè il cielo da dove osservo è al massimo di 4° magn. in pratica su due ore osservo 10 minuti per cercare cose nuove.

2) Non ho capito come si motorizza un dobson che esce manuale e senza ingranaggi,..... a me interessa una cosa di serie..... puntamento go-to e non passivo sarebbe ancora meglio..... non mi piaccioni gli accrocchi fatti dopo, che sicurezza ho che funziona tutto ed è preciso...... ed il costo???? mica li regalano.....

SE puoi darmi delucidazioni in merito alla motorizzazione tramite qualche link ci dò uno sguardo e ti faccio sapere...

Faccio un ulteriore riflessione, da un cielo come il mio un 16" di diametro avrebbe una pupilla d'uscita troppo alta e vedrei il cielo chiaro per fare deep a bassi ingrandimenti.... l'unica per scurire il cielo è usare un ingrand. tipo a 150/200x e poi il deep va a farsi friggere... ho anche il filtro ma non risolve tutto, oppure diaframmare il 16 per portalo a 12..... che senso ha allora il 16, ci vuole sempre una scaletta, a questo punto meglio 12" con un diametro più piccolo avrei una buona pupilla a bassi ingrandimenti ideale per fare deep.....
Cmq sarebbe un tele definitivo un 16 con go-to :mrgreen: sfruttabile da chi osserva spesso sotto cieli di montagna bui e non da me che può capitare una volta all'anno. :( mi Accontento ma ho capito che la comodità è importante a volte più del diametro....
Accetto commenti e critiche. Ciao a tutti

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 28 ottobre 2013, 11:28, modificato 1 volta in totale.
Sistemato quote.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai pienamente ragione, la comodità può essere imposrtante quanto il diametro, non a caso si dice che il telescopio migliore è quello che si usa di più...

Detto questo, da un cielo di mag 4 molti oggetti deep sono preclusi indipendentemente dal diametro, sono semplicemente meno luminosi del fondo cielo e quindi non osservabili.

Il dobson nella sua concezione originaria è uno strumento spartano per fare deep sky a prezzo contenuto sotto cieli bui... poi nulla vieta di usarlo in altri modi, ma ci possono essere alternative migliori. Il titolo del topic parla anche del CPC 9.25, quello ad esempio è uno strumento più versatile, rende bene in hires (anche per riprese), ha un buon diametro per il deepsky che il cielo consente, ricerca automatica, più adatto ad astronomia "da balcone"... tutte cose che si possono fare anche con altri strumenti , ma magari con alcuni c'è da sudare un po' di più.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
definitivo un 12" ? a meno di specifiche esigenze non credo un visualista dobsoniano possa considerare quella misura definitiva... è troppo piccola...
Inoltre come dice il mio omonimo molti preferirebbero spendere i soldi su un diametro maggiore piuttosto che su una elettronica di dubbia utilità


Ciao in pratica voglio un telè dal diametro più grande di un 8 e del tipo automatico con goto poichè non riesco a trovare oggetti nuovi, un pò per colpa del cielo e un pò per colpa mia sicuro.... perdo più tempo a cercare che a vedere e questa cosa sta diventando scocciante x me e di conseguenza molte volte non osservo proprio..... tipo mi è capitato di guardare il telè e pensare... devo fare la collimazione poi devo metterlo sulla terrazza, deve andare in temperatura ecc... per osservare il solito m13 o il doppio ammasso o M42 o m31 o m57 (macchie grigie appena percepibili) ci sono tanti altri oggetti ma non li trovo :evil: ..... sarà perchè non ho nemmeno un oculare adatto :x ho un ploss da 17 che mi da 70x e sto aspettando un hyperion da 24 mm......
Sto pensando a questo punto di iniziare a fotografare pianeti, un dobson non è la cosa più adatta ma almeno inizio a capire meglio come funziona e compro una camera planetaria..... Poi magari uno C 9.25 o un dobson go-to da 12".

Mi sento di commentare le vostre risposte riguardo al diametro :)
Personalmente sono in parte daccordo con Voi per il discorso diametro..... Ma penso che nessuno spenderebbe i soldi per un 20 o 24" sapendo di riuscire a trovare e osservare gli stessi soliti 10 oggetti grigi e brutti (a parte gli ammassi e m42) che vedeva in un 8....... sicuramente più belli, grandi e dettagliati, ma sempre sotto un cielo buio ma non da casa con cielo suburbano....... poi starsene su una scala ad osservare non è il massimo..... per non parlare del regolare la collimazione ad ogni spostamento e aspettare 4 ore per far andare in temperatura gli specchi....
Rimane il fatto che gli oggetti deep sono sempre quasi insignificanti se non in un dobson da 1 metro dove iniziano un pò a vedersi i colori....
Per noi visualisti la corsa al diametro non finisce mai.... sono sicuro che se un 24" non costasse quanto un auto nuova ma tipo 2.000 € saremmo capaci (Io per primo) di comprare un dobson da 2 metri con l'oculare a 7 metri da terra e dire sempre che è meglio il 2,1 m perchè raccoglie più luce....
Ragazzi Purtroppo non è così, a parte i prezzi ci sono vari motivi che limitano l'utilità reale del diametro e li conoscete meglio di me (atmosfera, trasparenza, seeing) del sito osservativo....

Queste sono considerazioni personali non rivolte contro nessuno ovviamente e ho fatto dei ragionamenti rispetto alle mie esigenze perchè devo fare qualcosa per migliorare la mia situazione rispetto al nostro hobby...... contro il cielo pessimo non posso fare niente almeno il go-to mi aiuterebbe un pò.

Avevo visto il giusto compromesso in un dobson da 12 go-to (quindi buon rapporto diametro/prezzo e ostruzione non eccessiva) rispetto al C.9.25 che ha bisogno inoltre di diagonale di qualità, paraluce e focheggiatore esterno per risolvere problemi che un newton non ha..... con questo non scarto a priori il CPC 9.25 e se avrei possibiltà di provarli entrambi dal mio sito osservativo e magari non ci fosse un gap grandissimo in visuale tra i due seglierei il migliore (qualitativamente in tutto credo il cpc).
Attendo vostri commenti in merito e vi ringrazio comunque delle vostre risposte datemi in precedenza. :D

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente andrea 63 ha capito in pieno il mio problema..... la mia per ora è osservazione dal balcone ed il tempo che ho da dedicare alla nostra passione è poco e non voglio perderlo a cercare cose che non si vedono senza neanche saperlo...Penso che quando hai allineato un go-to bene, lo provi su oggetti luminosi e quando seleziondi umii tipo NGC XXXX
ti ritrovi una macchia più o meno grigia e sai che quella è e se non ti conviene passi appresso ma almeno impari di più e non perdi tempo alla prossima osservazione....
A volte ho cercato per ore anche con fltro UHC-S per trovare tipo M XXX o NGC XXX e ritrovarmi una macchiolina nell'oculare appena percepibile :x .... e credetemi con il 95 % di umidità è una soddisfazioneeeee :evil: :evil:
E' anche questo che vorrei evitare :mrgreen: anche se sono consapevole che al di là del tele e degli accessori che uno usa, gli intoppi ci sono sempre.

Attualmente ho un laser verde che ogni tanto fa i capricci e devo smontarlo e riallinearlo al cercatore.... :evil:

Ho intezione di fare hires su luna e pianeti e visuale su deep penso che il CPC 9.25 è perfetto....il C11 secondo me non giustifica una tale differenza di prezzo in rapporto alle prestazioni e poi pesa di più e ci mette di più per andare in temp..
A questo punto mi rimane il dubbio poichè spendeno di meno ho un 12 dobson comunque con go-to... cosa ne pensate in merito...
Grazie e scusatemi per la lunghezza dei post e per qualche dichiarazione che sarà un eresia per qualcuno, ma io la vedo così.....anche se per il momento vedere è una parola grossa :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010