1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto di questa mattina ore 11,45 locali, cielo nuvoloso e seeing appena sufficiente.
Tecnosky 130 mm portato a 2700 mm con barlow Celestron 3X, ASI 12OMM, 250 frames su 1.000 ripresi.
Nemmeno lontanamente paragonabile a quelle di Turi, ma tant'è....


Allegati:
Sun_261013_114528.jpg
Sun_261013_114528.jpg [ 309.21 KiB | Osservato 407 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il sabato 2 novembre 2013, 20:49, modificato 5 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole NOAA 1875
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
con il prisma di herschel, vero?
poichè hai un setup che assomiglia molto a quello che ho in mente io per un futuro molto vicino (vorrei usare un prisma di herscle sul 5" che ho), ti volevo chiedere, quanti e quali filtri hai usato a valle del prisma?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole NOAA 1875
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 21:29 
Ben fatto, é cambiata un bel po' rispetto a ieri.
ho visto che utilizzi una Asi, non hai mai avuto problemi con gli anelli di newton?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole NOAA 1875
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
con il prisma di herschel, vero?
poichè hai un setup che assomiglia molto a quello che ho in mente io per un futuro molto vicino (vorrei usare un prisma di herscle sul 5" che ho), ti volevo chiedere, quanti e quali filtri hai usato a valle del prisma?


Confermo, prisma di Herschel Baader Planetarium Cool Ceramic, filtro Continuum e ND 3,nient'altro.
Grazie per il commento.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole NOAA 1875
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Ben fatto, é cambiata un bel po' rispetto a ieri.
ho visto che utilizzi una Asi, non hai mai avuto problemi con gli anelli di newton?



Purtroppo c'era un cielo da cui era impossibile fare di più, ho dovuto addirittura mettere il Gain al massimo nonostante l'esposizione tutta a destra.
Turi, con la ASI mi trovo benone, gli anelli di Newton (che secondo me non sono, ma forse è più giusto chiamarli banding) sono presenti solo con il Lunt in H-Alpha, ed in questo caso solo con le Barlow, anche con la Zeiss Abbe a 2 soli X.
In luce bianca non li vedo proprio.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole NOAA 1875
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 21:43 
Grazie per l'info.
Posso permettermi di suggerirti di togliere l'nd 3.0 e sostituirlo con almeno l'nd 1.8 ?
Io attualmente ho montato l'nd 0.6, mi trovo decisamente meglio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole NOAA 1875
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Grazie per l'info.
Posso permettermi di suggerirti di togliere l'nd 3.0 e sostituirlo con almeno l'nd 1.8 ?
Io attualmente ho montato l'nd 0.6, mi trovo decisamente meglio.


Grazie Turi, proverò, però ho sentito dire che il ND3 non si deve togliere mai...

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole NOAA 1875
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 21:53 
Per il visuale certamente.
Visto che hai messo una barlow 3x, secondo me l'nd 1,8 ti dovrebbe aiutare parecchio,
avrai molta più luce a disposizione.
Non penso si possa danneggiare il sensore, certo non ci metto la mano sul fuoco,
ma per il momento non ho avuto danni.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole NOAA 1875
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ieri, per questioni nuvole e finestra di ripresa del Sole, ho visto la macchia da Te ripresa, senza avere il tempo di fare altrettanto.
Un po di amaro in bocca, con la speranza di riprenderla oggi.
Purtroppo piove.

Allora ho pensato di allenarmi con Photoshop usando la tua immagine.

Devo dire che la tua è vergine, perché con due ritocchi è migliorata parecchio.

Non voglio creare mugugni in quanto la cosa è soggettiva. A chi piace così e chi in modo originale.

Naturalmente non stravolgo mai la realtà. Non è mia abitudine, e ricordo che è normale un piccolo ritocco prima della stampa.

Quando si stampa una fotografia, la macchina in automatico corregge se necessario alcuni fattori. Quindi non si stravolge nulla. Non per questo se una immagine ha bisogno di una piccola correzione la si deve credere manomessa.

:shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole NOAA 1875
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erasmo ha scritto:
Ieri, per questioni nuvole e finestra di ripresa del Sole, ho visto la macchia da Te ripresa, senza avere il tempo di fare altrettanto.
Un po di amaro in bocca, con la speranza di riprenderla oggi.
Purtroppo piove.

Allora ho pensato di allenarmi con Photoshop usando la tua immagine.

Devo dire che la tua è vergine, perché con due ritocchi è migliorata parecchio.

Non voglio creare mugugni in quanto la cosa è soggettiva. A chi piace così e chi in modo originale.

Naturalmente non stravolgo mai la realtà. Non è mia abitudine, e ricordo che è normale un piccolo ritocco prima della stampa.

Quando si stampa una fotografia, la macchina in automatico corregge se necessario alcuni fattori. Quindi non si stravolge nulla. Non per questo se una immagine ha bisogno di una piccola correzione la si deve credere manomessa.

:shock: :shock:



Grazie Erasmo, hai fatto benissimo, ma ora fammi vedere l'immagine!!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010