AndreaF ha scritto:
definitivo un 12" ? a meno di specifiche esigenze non credo un visualista dobsoniano possa considerare quella misura definitiva... è troppo piccola...
Inoltre come dice il mio omonimo molti preferirebbero spendere i soldi su un diametro maggiore piuttosto che su una elettronica di dubbia utilità
Ciao in pratica voglio un telè dal diametro più grande di un 8 e del tipo automatico con goto poichè non riesco a trovare oggetti nuovi, un pò per colpa del cielo e un pò per colpa mia sicuro.... perdo più tempo a cercare che a vedere e questa cosa sta diventando scocciante x me e di conseguenza molte volte non osservo proprio..... tipo mi è capitato di guardare il telè e pensare... devo fare la collimazione poi devo metterlo sulla terrazza, deve andare in temperatura ecc... per osservare il solito m13 o il doppio ammasso o M42 o m31 o m57 (macchie grigie appena percepibili) ci sono tanti altri oggetti ma non li trovo

..... sarà perchè non ho nemmeno un oculare adatto

ho un ploss da 17 che mi da 70x e sto aspettando un hyperion da 24 mm......
Sto pensando a questo punto di iniziare a fotografare pianeti, un dobson non è la cosa più adatta ma almeno inizio a capire meglio come funziona e compro una camera planetaria..... Poi magari uno C 9.25 o un dobson go-to da 12".
Mi sento di commentare le vostre risposte riguardo al diametro
Personalmente sono in parte daccordo con Voi per il discorso diametro..... Ma penso che nessuno spenderebbe i soldi per un 20 o 24" sapendo di riuscire a trovare e osservare gli stessi soliti 10 oggetti grigi e brutti (a parte gli ammassi e m42) che vedeva in un 8....... sicuramente più belli, grandi e dettagliati, ma sempre sotto un cielo buio ma non da casa con cielo suburbano....... poi starsene su una scala ad osservare non è il massimo..... per non parlare del regolare la collimazione ad ogni spostamento e aspettare 4 ore per far andare in temperatura gli specchi....
Rimane il fatto che gli oggetti deep sono sempre quasi insignificanti se non in un dobson da 1 metro dove iniziano un pò a vedersi i colori....
Per noi visualisti la corsa al diametro non finisce mai.... sono sicuro che se un 24" non costasse quanto un auto nuova ma tipo 2.000 € saremmo capaci (Io per primo) di comprare un dobson da 2 metri con l'oculare a 7 metri da terra e dire sempre che è meglio il 2,1 m perchè raccoglie più luce....
Ragazzi Purtroppo non è così, a parte i prezzi ci sono vari motivi che limitano l'utilità reale del diametro e li conoscete meglio di me (atmosfera, trasparenza, seeing) del sito osservativo....
Queste sono considerazioni personali non rivolte contro nessuno ovviamente e ho fatto dei ragionamenti rispetto alle mie esigenze perchè devo fare qualcosa per migliorare la mia situazione rispetto al nostro hobby...... contro il cielo pessimo non posso fare niente almeno il go-to mi aiuterebbe un pò.
Avevo visto il giusto compromesso in un dobson da 12 go-to (quindi buon rapporto diametro/prezzo e ostruzione non eccessiva) rispetto al C.9.25 che ha bisogno inoltre di diagonale di qualità, paraluce e focheggiatore esterno per risolvere problemi che un newton non ha..... con questo non scarto a priori il CPC 9.25 e se avrei possibiltà di provarli entrambi dal mio sito osservativo e magari non ci fosse un gap grandissimo in visuale tra i due seglierei il migliore (qualitativamente in tutto credo il cpc).
Attendo vostri commenti in merito e vi ringrazio comunque delle vostre risposte datemi in precedenza.
