Scusate ma oggi sono stato incasinato da affari bibliografici (sono alle prese con l'uscita del mio libro che non ha nulla a che vedere con l'astronomia purtroppo) e quindi non ho avuto tempo per rispondere ai vostri gentilissimi commenti ma mi premuro ora di darvi giusta attenzione:
@Bluesky71: Grazie Roberto!! Beh, l'RC nasce per essere spremuto come si deve proprio su questi oggetti dimenticati e non solo ovviamente, altrimenti sarei un folle ad essermi buttato su un questo gigante solo per fare la solita M57! Tanto vale era restare con il newton! Quindi ho una serie cospicua di planetarie che andrà passata a setaccio tra cui anche delle nebulose ancora in corso di determinazione (cioè ancora non investigate per essere definite planetarie o no).
Riguardo alla tua osservazione...mi prudono le mani e devo stare calmo altrimenti scrivo un poema!! Tieni conto che io sono una formica e le istituzioni scientifiche sono l'elefante, secondo te una formica può attirare l'attenzione di un elefante? Non credo proprio!
La ricerca scientifica è un qualcosa di molto complesso e riguardo ancora quello che c'è da studiare, restando solo nel campo che mi riguarda delle nebulosa planetarie, ti basta fare un giro tra le schede che ho pubblicato sul io sito relative ai cataloghi Abell e Minkowisky per vedere che la maggior parte delle nebulose non ha studi approfonditi (il campo della bibliografia è vuoto!!!). Quindi le osservazioni di Valter sono esatte, se una planetaria non ha particolari caratteristiche non viene approfondita, ma non è sempre giusta questa strada. Bisogna considerare però che le ricerche devono portare a risultati e visto che costano non è sempre una buona idea buttarsi su un qualcosa che non ha particolari doti scientifiche, vediamo perchè.
Il passaggio di una stella a planetaria, prima dell'avvento del telescopio Hubble, era bene o male delineato: una semplice evaporazione dell'inviluppo stellare. Ma dopo che l'Hubble ha svelato morfologie enormemente complesse sono venute fuori delle problematiche tali che è stato tutto riscritto. Riscritto però che sono emerse dei fenomeni intrinseci a meccanismi stellari non teorizzati e che ancora mancano di modelli unificati.
Cosa c'entra questo con il nostro discorso? C'entra perchè più nebulose studiamo, anche quelle non particolari, più abbiamo dati per costruire dei modelli stellari evolutivi e delineare i fenomeni che sono alle base delle bellissime strutture a multigetto o multipolari che si osservano oggi anche con telescopi amatoriali. Per cui la ricerca deve andare avanti e purtroppo in questo campo non sono molti che se ne occupano sia in Italia che all'esterno. Gli Stati Uniti però la fanno certamente da padrone grazie alle attrezzature avanzate mentre l'Italia può vantare di studiosi di enorme levatura (Corradi, Livio, Sabbadin ecc...)
Io sono un astrofilo e basta come tutti gli utenti di questo forum per cui nel nostro piccolo possiamo indagare e studiare a fondo i problemi entro i nostri limiti per poi divertici a puntare i telescopi lì dove l'astronomia professionale "dimentica" qualcosa!
@andreaconsole: Sono magnieloquente!
@N1k1: grazie mille Niki!
@ippogrifo: Grazie del tuo gentile apprezzamento!!!
