1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Navigatore ha scritto:
Visto che a te interessa il planetario ,forse non sai che esistono anche gli SCT e I mak
un semplice 150mm tira fuori delle riprese HI-RES e un visuale da apromatico,
non risente tanto delle turbolenze, e se usi oculari ripo planetary ED i 250X sono quasi sempre possibili
Il rifrattore lo si usa per i grandi campi in visuale , e se poi devi farci delle foto deep come minimo deve essere ED ,
un 100mm ED con focale che non superi i 800mm e un buon telescopio per le riprese deep

Ti ringrazio Navigatore, ma di consigli su che telescopio scegliere ne ho già avuti veramente tantissimi, e alla fine vari parametri - tra cui il budget, perché un Mak 150 o un SC della stessa apertura per esempio costano un sacco - mi hanno convinto ad acquistare un rifrattore acromatico Skywatcher 120/1000. So che molti storcono il naso solo a sentire la parola <<rifrattore acromatico>> ma ho sentito che se ne parlava molto bene e la decisione ormai è presa. Si tratta solo di comprare adesso.
Questa domanda, ripeto, era soltanto una curiosità personale.

Saluti.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un tecnico della Istar tempo fa ha riportato questa tabella, tra il diametro D dell'ottica (in mm) e l'ingrandimento utile ottimale in funzione del rapporto focale f nativo del telescopio (rifrattore acromatico):
f= 5 – f= 6 --> 0,25 D
f= 8 --> 0,75 D
f=10 --> 1,0 D
f= 15 – f=18 --> 2.0 D

Quindi un 120/1000 andrebbe bene sino a 90 - 100 ingrandimenti circa. Sono gli mingrandimenti utili entro i quali il cromatismo e le altre aberrazioni sono minimizzate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
si, ma la domanda mi pare fosse un'altra :D
quale acro (ben corretto) f/8 è paragonabile ad un apo di 100mm?
se prendiamo per buona la tabella di fabio e se consideriamo che un buon apo da 100 lo "tiri" tranquillamente a 250X dovremmo rispondere che serve un acro da almeno 300mm :D
e non mi sembra una risposta ragionevole.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, il confronto semplicemente non è possibile. Perchè dire acromatico f=8 dice qualcosa, ma non dice quale sia la reale qualità dell'ottica, a parte i cromatismo. Poi su quale soggetto? Io stesso ho un Vixen NA 120S, che è un acromatico, sebbene Petzval e quindi più corto di f=8, che su Giove ha un pò di cromatismo, quindi è peggio di un apocromatico, ma se si usa sulle stelle doppie è facile che possa superare un apocromatico 100mm perchè è di maggior diametro. Sulle doppie l'ho usato spesso ed è molto forte.
La tabella dell'Istar è stata proposta da una fonte "professionale", e quindi è da considerare con attenzione. Penso che si riferisca all'ingrandimento massimo che si può avere con un acromatico prima che il cromatismo si faccia sentire. Quindi se non si vuole vedere cromatismo si dovrebbe usare un acromatico tra 250 e 300mm di diametro. Un pò pesantuccio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Quindi un 120/1000 andrebbe bene sino a 90 - 100 ingrandimenti circa. Sono gli mingrandimenti utili entro i quali il cromatismo e le altre aberrazioni sono minimizzate.

Infatti il 120/1000 lo userò fino a 100X al meno all'inizio, per farci le ossa, con gli oculari in dotazione, poi se vedo che è ben corretto passerò a ingrandimenti superiori per il planetario e semmai acquisterò un filtro tipo Baader SemiApo o Fringe Killer.
Di questo Skywatcher mi sembra se ne parli bene come del vecchio Celestron Omni XLT 120 - mi hanno detto che le ottiche sono identiche - ho letto una recensione su Astrotest che diceva che a 250X su Marte c'era margine per salire ancora con l'ingrandimento, poi non so...

Capisco come fosse difficile rispondere alla mia domanda sul confronto fra Apo e Acro, pazienza.
Grazie e buona serata.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Ultima modifica di Voyager 2 il sabato 26 ottobre 2013, 13:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Beh, il confronto semplicemente non è possibile...

mi pare di averlo detto alla mia prima risposta :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Infatti il 120/1000 lo userò fino a 100X al meno all'inizio, per farci le ossa, con gli oculari in dotazione, poi se vedo che è ben corretto passerò a ingrandimenti superiori per il planetario e semmai acquisterò un filtro tipo Baader SemiApo o Fringe Killer.
Di questo Skywatcher mi sembra se ne parli bene come del vecchio Celestron Omni XLT 120 - mi hanno detto che le ottiche sono identiche - ho letto una recensione su Astrotest che diceva che a 250X su Marte c'era margine per salire ancora con l'ingrandimento, poi no so...

Ciao,
Non vorrei disilluderti, ma se ami l'osservazione planetaria, delle due l'una, o ti fai un buon rifrattore acro aperto a f 12-15(non cinese), oppure devi rassegnarti a non superare un certo numero di ingrandimenti , pena lo spappolamento dell'immagine per il cromatismo e la sferica.
Tempo fa mi feci convincere ad acquistare un (buon) rifrattore acro cinese da 150 mm a f8, ebbene, lo stesso andava diaframmato a 120 mm se si volevano alti ingrandimenti ed immagini decenti.
Quanto all'uso dei filtri, questi tutt'al più correggono il cromatismo, ma non certo l'aberrazione sferica a questo connessa (sferocromatismo), che è il fattore che più penalizza gli acro commerciali ad alti ingrandimenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Abbiamo un ottimo post su "Prove di strumenti/accessori", perchè non usarlo? :wink:
Si parla del rifrattore Solver.... è un esempio di come un buon acromatico possa competere con gli apo. Altro esempio potrebbe essere il Kenko :idea:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
se ami l'osservazione planetaria, delle due l'una, o ti fai un buon rifrattore acro aperto a f 12-15(non cinese), oppure devi rassegnarti a non superare un certo numero di ingrandimenti , pena lo spappolamento dell'immagine per il cromatismo e la sferica.

Vorrei dire la mia, Fulvio, se posso. Intanto io ho provato lo strumento in questione (il 120/1000) e confermo parola per parola quello che ho scritto su Astrotest, Marte a 250x era nitido e dettagliato senza spappolamenti di sorta e per giunta senza filtri; e questo ingrandimento è già superiore al massimo "teorico", ma si sa che Marte regge bene poteri molto alti; con Giove mi sono fermato a 180x che comunque è già molto più dell'ingrandimento cosiddetto risolvente. Poi uno è padrone di non crederci ma questi sono affari suoi, non entro nel merito.

Per quanto riguarda il confronto col 100ED ho fatto pure quello e ho trovato il 100 superiore al 120 solo nell'osservazione di Venere, come ho scritto. In tutti gli altri ambiti il 120, benché acromatico, mostrava di più, meglio e con un'immagine un po' più brillante, eventualmente mettendogli un filtrino.

E' ovvio che un f/12 o f/15 magari di produzione artigianale potrebbe dare maggiori soddisfazioni; però cerchiamo di essere pratici, il 90% dei rifrattori oggi è di produzione cinese, se nessuno di questi andasse bene per l'alta risoluzione saremmo messi piuttosto male; per fortuna non è così.

ciao

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf584 ha scritto:
Vorrei dire la mia, Fulvio, se posso. Intanto io ho provato lo strumento in questione (il 120/1000) e confermo parola per parola quello che ho scritto su Astrotest, Marte a 250x era nitido e dettagliato senza spappolamenti di sorta e per giunta senza filtri; e questo ingrandimento è già superiore al massimo "teorico", ma si sa che Marte regge bene poteri molto alti; con Giove mi sono fermato a 180x che comunque è già molto più dell'ingrandimento cosiddetto risolvente. Poi uno è padrone di non crederci ma questi sono affari suoi, non entro nel merito.

Per quanto riguarda il confronto col 100ED ho fatto pure quello e ho trovato il 100 superiore al 120 solo nell'osservazione di Venere, come ho scritto. In tutti gli altri ambiti il 120, benché acromatico, mostrava di più, meglio e con un'immagine un po' più brillante, eventualmente mettendogli un filtrino.

E' ovvio che un f/12 o f/15 magari di produzione artigianale potrebbe dare maggiori soddisfazioni; però cerchiamo di essere pratici, il 90% dei rifrattori oggi è di produzione cinese, se nessuno di questi andasse bene per l'alta risoluzione saremmo messi piuttosto male; per fortuna non è così.

ciao

Raffaello, tu mi illumini di gioia e di speranza, non scherzo :) .
Sei uno dei pochissimi che parla bene dello SW 120/1000 in questione, ma del resto uno dei pochissimi che lo ha veramente provato... la maggior parte di coloro che me lo hanno fortemente sconsigliato si fanno, se posso permettermi, semplicemente dei pregiudizi negativi sulla produzione cinese in generale e sulle potenzialità di un acromatico abbastanza corto.
Un 100mm ED secondo il 99,99% degli astrofili è nettamente superiore a un 120 Acro praticamente su tutto. Spero proprio che invece sia come dici tu e che abbia scelto bene (a breve lo comprerò).

Ti ringrazio veramente sia per questo tuo intervento sia per la recensione su Astrotest, che mi è stata utilissima.
Ciao e buona giornata.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010