1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento stiamo discutendo su l'unico modello di cui Vx ha dato notizie e schemi ovvero il VSD 100 F3.8 (doppietto anteriore, tripletto posteriore) derivato dallo SDUF II (doppietto anteriore, doppietto posteriore), sugli altri non si sà ancora nulla, sul loro sito li danno semplicemente come "in futura uscita"; quindi ancora non si sà quali modifiche attuerà su tali schemi la Vx.
Riguardo alla questione "denominata" correttore, mi riferivo alla ulteriore lente (a formare il tripletto) che "corregge" l'esistente "correttore" a doppietto originale.



EDIT: dimenticavo una puntualizzazione, ad essere precisi il VSD 100 F3.8 ha uno schema di 5 lenti in 5 gruppi variamente spaziati (come anche lo SDUF II è un "4 - 4"), non essendovi sono elementi cementati, quindi quando parlo di doppietto/tripletto anteriore/posteriore, mi riferisco semplicemente ad un tot di lenti particolarmente vicine rispetto ad un altro tot di lenti. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
QUi ci sono gli schemi ottici dei vecchi Takumar. Per fare un confronto.
Allegato:
0001.jpg
0001.jpg [ 98.92 KiB | Osservato 313 volte ]

Allegato:
0002.jpg
0002.jpg [ 35.27 KiB | Osservato 313 volte ]

Allegato:
0003.jpg
0003.jpg [ 90.63 KiB | Osservato 313 volte ]

Allegato:
0004.jpg
0004.jpg [ 105.16 KiB | Osservato 313 volte ]

Naturalmente non si sa come saranno quelli in oggetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prevedo prezzi... astronomici.

Almeno qui non c'è software, come nelle Sphinx... quindi solo hardware, dovrebbe funzionare, almeno quello...
Dopo una tale figuraccia la Vixen ha perso molto smalto; vedremo se saranno ancora all'altezza.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ricordo gli anni ottanta novanta a parlare di vixen ci si illuminava.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
inZet ha scritto:
Prevedo prezzi... astronomici.

Almeno qui non c'è software, come nelle Sphinx... quindi solo hardware, dovrebbe funzionare, almeno quello...
Dopo una tale figuraccia la Vixen ha perso molto smalto; vedremo se saranno ancora all'altezza.


Io non parlerei di figuraccia per lo starbook ma di poco gradimento.

Inoltre il nuovo starbook ten è una meraviglia e surclassa in ogni funzione il sistema celestron che viene considerato il riferimento, per cui ha già dimostrato di essere all'altezza anche sul piano software (su quello ottico ha sempre solo insegnato, vedi tutti i rifrattori SW ED, che sono la copia dei vecchi Vixen).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010