1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: appannamento CCD SBIG 8300 M
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 6:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 10:57
Messaggi: 16
Salve a tutti. Due giorni fa, in una serata umidissima, si è verificato per la prima volta un appannamento del CCD ST SBIG 8300 M. Il fenomeno è avvenuto quando ho abbassato la temperatura 10 gradi sotto quella ambiente. In allegato il risultato. Il problema si è "risolto" spegnendo il raffreddamento, ma non è una soluzione long term.

Domande ai colleghi astrofili:
1) Secondo la vostra esperienza, il difetto è causato dall' essiccante non più valido?
2) Secondo il manuale della SBIG 8300 M l'essiccante di ricambio va ordinato alla SBIG (e non rigenerato nel forno, come per i vecchi modelli. perché avvolto in una plastica / i nuovi modelli non hanno questo problema). C'e' qualcuno che ha provato a ordinarlo?
3) Sapete se c'e' qualche negozio in italia che vende l'essiccante?
4) Avete qualche altra soluzione da suggerire?

Grazie di tutto

Alberto Di Stazio


Allegati:
Copy of b appannato.jpg
Copy of b appannato.jpg [ 130.7 KiB | Osservato 1145 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: appannamento CCD SBIG 8300 M
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me il problema è proprio l'essiccante, ma non so dirti riguardo al discorso sostituzione/rigenerazione, La mia Sbig è ancora una di quelle dove i sali vanno rigenerati.
Skypoint è rivenditore Sbig per l'Italia (non so se è l'unico), prova a chiedere a loro
http://www.skypoint.it/ecommerce/marchi ... 0/sbig/338

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: appannamento CCD SBIG 8300 M
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, essiccante andato. Non conosco questa fotocamera, tuttavia vedendola in foto non credo sia possibile utilizzare sali prodotti da terzi (es: tipo far point adatti per la vecchia serie ST 7/8/9/10/2000).
-Quindi la soluzione più logica sarebbe:
Contattare direttamente la Sbig per ottenere i sali originali.
-Le conseguenze:
Il problema è che essendo fuori produzione non so per quanto tempo saranno disponibili ricambi del genere. Fossi in te farei arrivare i sali velocemente e la venderei al più presto.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: appannamento CCD SBIG 8300 M
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si tratta solo dell'essiccante aspetterei a pensare di venderla. Non conosco la fotocamera in oggetto, potresti guardare come è contenuto l'essiccante per vedere come si può fare. Nella mia Atk c'è untappo in alluminio avvitato sul corpo della camera del sensore con dentro una pastiglia, ma non so come sia sulla SBIG. Oltre ad ordinare l'essiccante originale si può anche pensare ad una soluzione alternativa provvisoria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: appannamento CCD SBIG 8300 M
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche sulla mia Sbig (ST2000XM) c'è un cilindretto da svitare che contiene i sali e per rigenerarli si mette tutto il cilindretto in forno (come da manuale), ma se il manuale di questa camera dice che non sono rigenerabili, ma solo sostituibili credo che non ci sia alternativa.
Può essere che ci sia qualcuno che ne produce di compatibili, ma non essendone sicuro io mi rivolgerei al rivenditore Sbig.
Se nel frattempo vuoi usare la camera dovresti poterlo fare facendo scendere il raffreddamento non al di sotto di 0°
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: appannamento CCD SBIG 8300 M
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tu sei sicuro che il ghiaccio non si sia formato "fuori" dal vetrino e non dentro, vero?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: appannamento CCD SBIG 8300 M
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che non ho Sbig, ma QSI. Ricordo che sulla 583 (che dovrebbe avere lo stesso sensore) l'anno scorso mi è successa una volta una cosa del genere. Ricordavo di aver letto sul gruppo che la cosa poteva succedere con questo tipo di sensore, quando avviene un brusco abbassamento di temperatura. Si consigliava di spegnere il raffreddamento, lasciare adattare la camera alla temperatura esterna e poi riaccenderlo. Io ho fatto così ed ho risolto il problema.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010