1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco dai un occhio a questo tutorial di Bob Franke :wink:
http://bf-astro.com/hubblep.htm

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 2:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che posso aggiungere Francesco è che la S2HaO3 è comunque una composizione difficile e quindi non è ne strano e nemmeno riduttivo che un astroimager trovi qualche complessità nel realizzarla. Io nel particolare sono contro l'elaborazione occasionale e cioè non standardizzata o poco standardizzata per motivazioni varie e comunque note del mio modo di vedere le cose.
Ho visto anche il tutorial appena sopra suggerito, ha un suo senso e validità (solo un po' maniacale) ma non spiega al lettore l'enorme differenza di 'risposta' dei vari soggetti a questa composizione tanto che io sostengo che per riprese amatoriali esiste un limite applicativo (disanima a parte).
Comunque io sono l'ultimo a poterti segnalare tutorial perché senza ombra di dubbio ti direi i miei ma lo trovo poco elegante; fortunatamente come ti è stato segnalato ce ne sono indipendentemente se io li condivida in tutto, in parte o per niente.
Questa estate ho avuto modo di elaborare la IC5070 per mezzo di due riprese fornitemi, una di Giacomo Zacchi e una di Lebowsky entrambe ottime riprese seppur inficiate da qualche problemino; te le posto se ti va di dargli un'occhiata. TI avverto non ti meravigliare se nelle mie S2HaO3 gli aloni magenta non sono del tutto rimossi perché io (penso di essere l'unico) le definisco fisiologiche alla composizione ma è una ...... guerra a parte.
I due esempi che ti posto sono ottenuti con predisposizione dei master S2,Ha,O3 in Pixinsight mentre la realizzazione dell'immagine è stata fatta integralmente in PS.

Francesco


Allegati:
zacchi 5070.jpg
zacchi 5070.jpg [ 189.15 KiB | Osservato 117 volte ]
Lebo 5070.jpg
Lebo 5070.jpg [ 185.41 KiB | Osservato 117 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010