1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo voi, come resa sul planetario, un buon rifrattore apocromatico da 100mm equivale a un buon rifrattore acromatico aperto a f8 di che diametro?
Dite la vostra, potete scrivere anche diametri <<inusuali>> se li ritenete più appropriati ad esprimere il paragone.

Buona serata, grazie in anticipo a tutti.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
qual è il termine di paragone? la luce raccolta, il potere risolvente, la correzione ottica, altro?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
qual è il termine di paragone? la luce raccolta, il potere risolvente, la correzione ottica, altro?

Ecco, diciamo la quantità di dettagli leggibili nell'osservazione planetaria (è quello il potere risolvente? :oops: ).

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io credo che sia molto difficile dare una risposta sensata.
devi bilanciare, in qualche modo, i dettagli che perdi per effetto delle aberrazioni con quelli che guadagni con il potere risolvente.
una cosa, pero' è certa, se vuoi maggiore partecipazione alla discussione ti conviene usare un titolo meno vago ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
se vuoi maggiore partecipazione alla discussione ti conviene usare un titolo meno vago ;)

Lo so, lo so, è che non sapevo come scrivere... lo spazio a disposizione per l'intestazione dell'argomento è molto limitato, purtroppo...

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh... se vuoi conoscere il confronto tra un apo ed un acro puoi scrivere "confronto tra apo ed acro", per esempio eh....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
beh... se vuoi conoscere il confronto tra un apo ed un acro puoi scrivere "confronto tra apo ed acro", per esempio eh....

Va bene, ho sbagliato l'intestazione!!! :mrgreen:
Però adesso qualcuno potrebbe provare comunque a rispondermi, almeno per non aver aperto inutilmente l'argomento?
So che non è così facile dare una risposta, ma volevo semplicemente sapere la vostra opinione. Per esempio, so che sicuramente un Apo da 100mm è superiore a un Acro da 120, ma se invece lo si confrontasse con un 150? Potrebbe esserci sfida, o si deve salire ancora di più?

A scanso di equivoci, non sto chiedendo per informarmi su potenziali strumenti da acquistare, per quello ho già deciso, era solo una pura curiosità.

Ciao a tutti, buona serata.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Vi ricordate quella regola che diceva

100mm -> f/10
120mm -> f/14.4
130mm -> f/16.9
150mm -> f/22.5
200mm -> f/40
......

Se questa non va bene, quest'altra è più sicura:
80mm -> f/12
100mm -> f/15
120mm -> f/18
140mm -> f/21
.......

Ecco perchè hanno inventato gli apocromatici :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
100mm -> f/10
120mm -> f/14.4
130mm -> f/16.9
150mm -> f/22.5
200mm -> f/40

Oddiosanto... un 200mm a f/40, che roba è?? Un tronco di pino?
Penso che ci vorrebbe come minimo una montatura EQ-69, per tenerlo... :mrgreen:

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 ottobre 2013, 4:21
Messaggi: 2
Visto che a te interessa il planetario ,forse non sai che esistono anche gli SCT e I mak
un semplice 150mm tira fuori delle riprese HI-RES e un visuale da apromatico,
non risente tanto delle turbolenze, e se usi oculari ripo planetary ED i 250X sono quasi sempre possibili
Il rifrattore lo si usa per i grandi campi in visuale , e se poi devi farci delle foto deep come minimo deve essere ED ,
un 100mm ED con focale che non superi i 800mm e un buon telescopio per le riprese deep


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010