Fotografare la luna piena, in termini di esposizione fotografica, è un po' come fotografare una scena sulla terra in una giornata di pieno sole a mezzogiorno: la luce del sole infatti colpisce la luna proprio allo stesso modo di come accade con la superficie terrestre.
Una semplice "regola" di base della fotografia, sostiene che con un obiettivo chiuso a F/8 e a ISO 100 i tempi di esposizione dovrebbero stare intorno ad 1/500mo di secondo. Con un telescopio F/5 (ad esempio un 200/1000) si ottiene una luminosità un po' più che doppia rispetto all'F/8 (F/5.6 sarebbe il doppio), pertanto il tempo di posa corretto dovrebbe stare intorno ad 1/1000mo di secondo.
Poi naturalmente con photoshop puoi correggere un po' il risultato, soprattutto se parti da uno scatto in RAW che ti garantisce maggiore "margine" nella registrazione di ombre e alte-luci.