Buonasera a tutti! Essendomi finalmente laureato di recente, è entrato un po' di cash nelle mie tasche e ho voluto fare sta follia: mi sono preso un rifrattore Sharpstar 65 mm, 420 di focale: molto elegante, molto ben fatto, APO ED quadrupletto, roba seria, e ne sono veramente contento. L'ho comprato insieme ad un diagonale skywatcher da 2" con riduttore da 1,25".
Bene, stasera, pur accettando che il tempo è sfavorevole, volevo provarlo e ho puntato la Luna calante, che dal mio balcone appare appena al di sopra di una enorme gru. Mentre la gru si mette a fuoco perfettamente, la Luna no, tantomeno le stelle, anche arrivando a fine corsa con il focheggiatore. Non c'è verso, il focheggiatore è tutto rientrato e ancora manca qualcosa perchè vada a fuoco. Non ditemi che mi serve una barlow perchè non ci credo che uno strumento del genere non si possa usare semplicemente da solo con un diagonale e un oculare qualsiasi. Se per vedere a fuoco dovrei tenere il focheggiatore tutto rientrato (se non qualche millimetro in più), e se l'hanno costruito rendendolo capace di una corsa da 6cm, che cosa gli manca?
Uff..
Ho provato a fotografare con una Canon 500D, togliendo il diagonale e inserendo la macchina per scattare a foco diretto. E il fuoco perfetto lo trovo a circa 4 cm di corsa del focheggiatore, indicandomi che in caso di utilizzo fotografico a fuoco diretto (senza diagonale) tutto è nella norma. Il problema è solo in visuale.
_________________ "Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Ultima modifica di Musafir il giovedì 24 ottobre 2013, 13:03, modificato 1 volta in totale.
|