1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sharpstar 65 (TS65Q) non va a fuoco
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti! Essendomi finalmente laureato di recente, è entrato un po' di cash nelle mie tasche e ho voluto fare sta follia: mi sono preso un rifrattore Sharpstar 65 mm, 420 di focale: molto elegante, molto ben fatto, APO ED quadrupletto, roba seria, e ne sono veramente contento. L'ho comprato insieme ad un diagonale skywatcher da 2" con riduttore da 1,25".

Bene,
stasera, pur accettando che il tempo è sfavorevole, volevo provarlo e ho puntato la Luna calante, che dal mio balcone appare appena al di sopra di una enorme gru. Mentre la gru si mette a fuoco perfettamente, la Luna no, tantomeno le stelle, anche arrivando a fine corsa con il focheggiatore. Non c'è verso, il focheggiatore è tutto rientrato e ancora manca qualcosa perchè vada a fuoco. Non ditemi che mi serve una barlow perchè non ci credo che uno strumento del genere non si possa usare semplicemente da solo con un diagonale e un oculare qualsiasi. Se per vedere a fuoco dovrei tenere il focheggiatore tutto rientrato (se non qualche millimetro in più), e se l'hanno costruito rendendolo capace di una corsa da 6cm, che cosa gli manca?

Uff..

Ho provato a fotografare con una Canon 500D, togliendo il diagonale e inserendo la macchina per scattare a foco diretto. E il fuoco perfetto lo trovo a circa 4 cm di corsa del focheggiatore, indicandomi che in caso di utilizzo fotografico a fuoco diretto (senza diagonale) tutto è nella norma. Il problema è solo in visuale.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Ultima modifica di Musafir il giovedì 24 ottobre 2013, 13:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Il diagonale da 2 ha un percorso ottico troppo lungo, usane uno da 31,8, tanto con quella focale non ti servono oculari da 2 pollici.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 1:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo appunto sfogliando nel forum alla ricerca di argomenti simili. Ho trovato or'ora un commento in cui si fa notare che "con la diagonale da 2" certi oculari non vanno a fuoco (fuoco troppo interno); d'altronde bisogna considerare che questo strumento è stato principalmente sviluppato per l'astrofotografia".

A questo punto in base anche al tuo messaggio mi sto tranquillizzando perchè il problema pare essere nella diagonale e non un difetto nel tubo. Solo che, pensavo, se il bello di questo telescopietto è il rich field, perchè devo condannarmi a stringere il campo usando una diagonale da 31,8" in visuale (visto anche che è costruito per ospitare sia elementi da 2" che da 1.25" ) ?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un oculare con barilotto da 31,8 di 24mm/68° ad es. un Hyperion, avresti 18 ingrandimenti, 3,9 gradi di campo reale (quasi un cercatore) ed una pupilla d'uscita di 4,5mm. Quindi oculari più lunghi di focale con barilotto da 2" non ti servono. Il telescopio ha un fuocheggiatore da 2" per non dare problemi di vignettatura per l'uso fotografico con sensori abbastanza grandi, per quello ce l'hanno messo, ma per il visuale con oculari da 31,8 non hai problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per poter usare gli oculari da 50,8 mm ti consiglierei un diagonale a basso profilo come quello modulare (T2 system) della Baader per recuperare quel cm in piu, però forse ciò non è necessario, potresti dirmi prima di tutto con quale oculare (marca e modello) hai fatto la prova?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta, il nome mi aveva confuso, lo Sharpstar 65 è il TS65Q, il quadrupletto che ho io. Si, ti confermo che con il diagonale da 2" non va a fuoco con la riduzione per il 31,8, mentre va a fuoco con gli oculari da 2". Questo telescopio è eccezionale per la fotografia, ma con l'oculare almeno il mio non va, almeno con i miei oculari, a meno che non si vada su forti ingrandimenti. Se ci metti un oculare 3,5mm o un 2,5mm è fenomenale, si vede le bande di Giove e la divisione di Cassini degli anelli di Saturno. A bassi ingrandimenti il mio è inusabile, almeno con i miei oculari, fa una specie di riflesso tra l'ultima lente e quelle degli oculari. Per me non ci sono problemi, non l'ho preso per osservare ma per fare foto. Se vuoi usarlo visualmente trova degli oculari che vadano bene, con gli Hyperion si vede da far pena a medio bassi ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Curiosa questa cosa, pensavo che se un tele è un apo, quadrupletto poi, che è favoloso per le riprese richfield deep, dovrebbe essere altrettanto buono anche per il visuale, le lenti sono sempre quelle.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è vero, però non capisco cosa sia, potrebbe essere una interferenza di qualche riflesso tra l'ultima lente del quadrupletto e la prima dell'oculare, che essendo divergente negli Hyperion e simili, ha la concavità verso l'ultima lente del tubo. Ma è solo una idea balzana questa. Fatto sta che si vede come qualcosa di lattescente che si sposta con il muoversi dell'occhio davanti all'oculare. La cosa sparisce con le focali più corte, dove la visione si fa molto netta e nitida. L'ho usato con un oculare Vixen LV 2,5mm con il quale il telescopietto ha dato immagini ancora perfette, nonostante un ingrandimento di quasi 170x. Come dicevo prima, vedere la lacuna di Cassini con un 65mm non è mica poco!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho pensato anche io la stessa cosa che ha pensato Claudio. Il problema è che io lo vorrei usare anche in visuale a bassi ingrandimenti.. quindi non so se a questo punto è il caso di comprare un diagonale da 1.25" sacrificando un po' di campo (e quindi andando contro il principio del rich field al quale volevo dedicare quel telescopio) e usare gli oculari che ho già (sperando che almeno così vada a fuoco), oppure spendere un bel po' per un oculare da 2" a bassi ingrandimenti che mi permetta di passeggiare un po' per la volta celeste. Che dite?

@ Angelo: ho fatto la prova con oculari Plossl della Orbinar (sì, anche quelli aspettano di essere sostituiti da oculari di tutt'altra pasta), un 20mm, un 30mm, un 6.5mm. Sono tutti e tre da 31.8, nessuno di questi va a fuoco, e li ho usati con il riduttore apposito sul diagonale da 2".

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Si, ma le focali necessarie per usare un 2pollici, considerando oculari da 82º sarebbero una ventina di ingrandimenti, un rich molto rich. Che oculare penseresti di montare come focale più lunga? Forse se guardi bene la diagonale da 2 non ti serve neanche.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010