1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen AX 103s
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sembra proprio un pentax evoluto tipo il 100 che facevano.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen AX 103s
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tecnicamente la base è quella dei "vecchi" Pentax, ma (a loro dire) aggiornati per rendere bene anche sugli attuali sensori (mentre il prgetto dei Pentax era ottimizzato per la pellicola).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen AX 103s
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà, non tutti i pentax erano ancora fermi al progetto per la pellicola. SDUF II era già stato rivisto, così come la serie SDP. Poi, se vai a guardare gli schemi, vedrai che son proprio diversi. Mi sembrava d'averlo fatto notare nella news che ho scritto ai tempi su astronomianews.it, ma poi me l'hanno pubblicata senza lo spaccato dello schema ottico...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen AX 103s
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto lo schema ottico del Vixen VSD 100 F3.8 non mi sembra sia un progetto nuovo nuovo rispetto alla sduf II, vedo solo che al doppietto posteriore hanno aggiunto una terza lente la quale probabilmente corregge le "virgole" fuori posto dello schema pentax.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen AX 103s
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, a parte che aggiungere una lente non è proprio un dettaglio, se guardi il doppietto posteriore vedrai che ha poco a che fare con quello nuovo. In pratica hanno sostituito al doppietto posteriore un tripletto completamente diverso. Probabilmente, anche il doppietto frontale ha curvature diverse, ma questa è speculazione personale. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen AX 103s
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ciao a tutti
non mi ricordo dove l'ho letto ma Vixen pare abbia acquistato dei brevetti Pentax e la linea delle ottiche che adesso non viene più prodotta viene fatta da Vixen con opportuni aggiornamenti. In particolare un nuovo strato antiriflesso brevettato Vixen che è più resistente e garantisce una trasmissione della luce maggiore del 99,qualcosa %

Insomma, i vecchi telescopi Pentax adesso sono marchiati Vixen.
C'è da aspettarsi prima o poi che spuntino gli oculari NLVW che ricalcanoo lo schema dei Pentax XW come i vecchi LVW ricalcavano lo schema degli XL


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen AX 103s
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Indicativamente il prezzo quale potrebbe essere del nuovo astrografo?
Ma del 103AX nessuno mi dice più niente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen AX 103s
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non è che ce ne siano tanti in giro di AX103s. Ancora non hai deciso? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen AX 103s
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà ce ne sarebbe anche uno usato in giro, ma dopo quello che mi è successo sono un pelino riluttante prenderne un'altro usato. Il nuovo per il momento è fuori budget.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen AX 103s
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già che sui "nuovi" Vx qui siamo OT visto che qui si parla dell'AX 103s, continuiamo la discussione nel "suo" 3D.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010