1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè un ir-pass con una camera mono aiuta, anche se riduce i tempi di esposizione molto, ma su un 8" non dovresti aver problemi sulla luna :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
IR-pass + DSLR? E' una (la migliore) combinazione?
(la mia intenzione è di riprendere la Luna intera ... )
Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No la dslr la escluderei, meglio una comunissima webcam allora :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a spiegarmi meglio.
Quello che dici sullo stacking è vero, ma lo stacking ha una doppia funzione, avere la possibilità di sommare un alto numero di frames per migliorare il rapporto segnale/rumore (ma sulla luna piena, con la sua luminosità, è un fattore relativo), per poter poi spingere sull'elaborazione senza che ti esca rumore.
La seconda funzione (quella che al momento ci interessa maggiormente) é quella di congelare il seeing. Se tu provi ad analizzare i singoli frames di un filmato eseguito anche con un alto frame-rate, vedrai che le immagini non si presentano tutte allo stesso modo, alcuni frame saranno belli in altri l'immagine sembrerà quasi sfuocata, anche se gli stessi sono stati ripresi a una frazione di secondo l'uno dall'altro. Questo solo per farti capire che facendo un singolo scatto non è detto che catturi un'immagine ferma e non rovinata dal seeing. Infatti il primo passagio quando si esegue lo stacking è selezionare solo i frames migliori eliminando tutti gli altri. Quindi per confermare quanto detto da chi mi ha preceduto, anche senza eseguire lo stacking, vale la pena eseguire più scatti in sequenza e poi scegliere il migliore.
In ogni caso, sia che l'immagine derivi da un singolo scatto che dallo stacking di più frames, per vedere i dettagli che solitamente noti nelle immagini pubblicate, occorre un lavoro più o meno intenso di postproduzione, cioè di elaborazione.
Ti metto un esempio, che non vuole essere un'elaborazione vera e propria (per quella servirebbe il frame originale), giusto per farti vedere come può cambiare la tua immagini con 2 semplici passaggi volti a migliorare il dettaglio.
Roberto

PS: Dimenticavo, anch'io sono dell'idea che non serva nessun filtro, o quantomeno filtri che servano a ridurre la luminosità, per quello si usano i tempi di esposizione. Filtri che si possono usare per questo tipo di riprese possono essere il rosso o meglio l'infrarosso perchè frequenze meno sensibili al seeing, ma per questo servirebbe un sensore monocromatico.


Allegati:
Luna2.jpg
Luna2.jpg [ 167.38 KiB | Osservato 1589 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Forse non mi son spiegato bene.
Conosco molto bene i vantaggi dello stacking ... o vari metodi di elaborazione.
La mia domanda è se c'è un filtro (ho fatto un elenco nel mio post iniziale ... sono accettate altre soluzioni) che aiuta a riprendere più dettagli in condizioni "ottime" (seeing 20/10 .. umidità -30%) con una dslr.
Con una webcam vale lo stesso raggionamento, solo che la dimensione del sensore difficilmente riesce a riprendere la Luna intera e richiederebbe un mosaico.
Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come detto alla fine del mio intervento precedente, non conosco filtri che ti possano aiutare per quel tipo di ripresa, gli unici sono quelli indicati da Elio, ma hanno valenza solo con un sensore monocromatico o comunque senza IR-cut e quindi non utilizzabili con una dslr.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ciao, per caso la tua reflex fa anche i video? Perché nel caso puoi usarla per fare un video e passare all'elaborazione con i programmi che fanno la somma dei migliori frame. Inoltre non avresti i problemi che comportano le webcam e cioè un sensore piccolo.

Facendo i video un filtro consigliabile è l'IR-pass perché le onde luminose nell'infrarosso sono meno disturbate dalla turbolenza atmosferica e l'immagine viene con molti più dettagli. In caso di seeing ottimo però questo problema non sussiste.

Se la macchina non fa i video allora l'unica soluzione è quella di fare scatti velocissimi e farne tanti. Per la legge dei grandi numeri, avrai degli scatti fatti in momenti di massima quiete atmosferica e quindi con un dettaglio maggiore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Come detto prima se usi la reflex niente filtri.
L'irpass non va bene con la reflex perche' le DSLR montano un ircut che le rende molto poco sensibili all'ir.
Al massimo puoi usare la reflex come videocamera per fare i filmati a 25fps se Te lo permette. Diminuisce di molto la definizione in termini di pixel ma aumenti il dettaglio con lo staking.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Vero, pensavo infatti alla classica reflex astronomica con filtro baader o simili, che non taglia l'infrarosso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Vero, pensavo infatti alla classica reflex astronomica con filtro baader o simili, che non taglia l'infrarosso.


Ci vorrebbe una dslr senza nessun filtro, neanche il Baader che ha comunque l'IR-Cut anche se un po' spostato rispetto al filtro originale, Il baader serve solo per non escludere la banda Ha, ma taglia comunque l'infrarosso.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010