1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC891 strana "nebulosità"
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
MI potreste dare una mano a capire cosa sto riprendendo? E' da 3 sere che nel campo di NGC891 mi comprare una strana nebulosità che nelle precedenti riprese non ho mai registrato, vi allego una ripresa del 19 dove la strana forma non appariva e una del 23 ottobre. La strana nebulosità è apparsa sera del 20. Ho controllato tutto dai riflessi alle probabili luci, ma niente le condizioni sono identiche a quelle prima ripresa del 19 quando questa cosa non c'era.
Secondo voi di che si tratta?

Grazie


Allegati:
R.jpg
R.jpg [ 508.2 KiB | Osservato 641 volte ]
SenzaNome272.jpg
SenzaNome272.jpg [ 409.86 KiB | Osservato 641 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 strana "nebulosità"
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao si tratta di posa singola o somma + eventuali dark e flat?

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 strana "nebulosità"
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra un'infiltrazione di luce parassita; beato te, tre sere di fila con il sereno... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 strana "nebulosità"
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vado con ordine:
1 - Che culo!! Io non ho tre serate serene, una dietro l'altra, da almeno due mesi. Anzi, non ho proprio serate serene. :x
2 - Infiltrazione di luce. Verifica a che ora hai fatto la ripresa e in che posizione era il tubo a quell'ora e così capisci di cosa si tratta.
Ciao.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 strana "nebulosità"
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e grazie per le risposte,
qui al Sud al momento è più di 1 settimana (e stando alle previsioni ce ne sarà almeno un'altra) che abbiamo il cielo limpido tutte le sere, e di giorno si può ancora fare qualche gita al mare :mrgreen:

Per quanto riguarda le foto ho fatto tutti i controlli e in quella zona non ho luci parassite anche perché la zona è abbastanza buia. Ho notato comunque che spostando la galassia verso destra ai bordi del campo si sposta anche la nebulosità come se fosse un oggetto vero e proprio come la galassia. Le due immagini sono singole pose da 480 secondi ridotte con dark e flat tanto per poterle postare qui sul forum.

Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 strana "nebulosità"
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco, devi vedere se si spostano assieme, ma proprio pixel per pixel, perché il riflesso si potrebbe spostare in modo anche solo leggermente diverso

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 strana "nebulosità"
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, confermo: si spostano assieme, questa cosa l' avevo già verificata

andreaconsole ha scritto:
ecco, devi vedere se si spostano assieme, ma proprio pixel per pixel, perché il riflesso si potrebbe spostare in modo anche solo leggermente diverso

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 strana "nebulosità"
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere una scia di fumo lasciata da una meteora e che nel tempo si sposta a causa dei venti d'alta quota? Mi ricorda proprio una scia del genere...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 strana "nebulosità"
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La meteora non penso visto che è in quella posizione per 3 sere.
Rocket la scia sicuro che non si è sposatata nelle 3 sere? Rispetto alle stelle vicine, come se facessi astrometria, è rimasta nalla stessa posizione?
Hai provato a riprendere il campo a sinistra dove dovrebbe essere il resto della scia?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891 strana "nebulosità"
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai provato a sommare le pose?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010