1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nicola Montecchiari e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: camera per riprese planetarie
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
volevo fare un paio di domande sulla ripresa planetaria.
Quale camera ha un buon rapporto qualità prezzo da applicare ad un C9.25?
La differenza è notevole se paragonata ad una Nikon D5100 in termine di sensibilità?
Grazie

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per riprese planetarie
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

Voyager75 - Staff Forum Astrofili.org

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per riprese planetarie
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Hai mai fatto riprese planetarie prima? Perché ti interessa un confronto con una reflex (che di solito non viene usata per questo tipo di riprese)?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per riprese planetarie
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ciao
Hai mai fatto riprese planetarie prima? Perché ti interessa un confronto con una reflex (che di solito non viene usata per questo tipo di riprese)?


ciao
Ho provato un paio di sere su giove e qualche sera fa sulla luna.
Ho fatto questa domanda perchè riprendere con una reflex e molto piu veloce,nel senso che non devi collegare il PC,la camera i cavi etc.
grazie

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per riprese planetarie
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Fare planetario con la reflex si può fare ma i risultati saranno scarsi, ti ci vuole la camera planetaria e quindi il pc.

Io ho il C9¼ ed uso con soddisfazione la ASI120MM. Per fare il colore uso la ruota portafiltri ed i filtri RGB.
Per far prima puoi optare per una camera a colori. L'equivalente della mia è la ASI120MC.

Sulla diatriba camera monocromatica o colori non mi pronuncio, ma puoi trovare molte discussioni a riguardo qui sul forum.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per riprese planetarie
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lantaca ha scritto:
Fare planetario con la reflex si può fare ma i risultati saranno scarsi, ti ci vuole la camera planetaria e quindi il pc.

Io ho il C9¼ ed uso con soddisfazione la ASI120MM. Per fare il colore uso la ruota portafiltri ed i filtri RGB.
Per far prima puoi optare per una camera a colori. L'equivalente della mia è la ASI120MC.

Sulla diatriba camera monocromatica o colori non mi pronuncio, ma puoi trovare molte discussioni a riguardo qui sul forum.


Ciao
Grazie della risposta.Effettivamente nelle mie prove avevo capito che la qualità non sarebbe stata alta,però pensavo:cavolo riprendono con una webcam,vuoi che una reflex non abbia un sensore migliore?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per riprese planetarie
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 23:09
Messaggi: 35
Perché la ripresa fatta con un reflex dovrebbe essere scadente?

_________________
Using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per riprese planetarie
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
La chiave sta nel seeing. È una questione di campionamento. Le riprese planetarie hi-res sono appunto ad alta risoluzione, molto maggiore di quanto ha senso fare per le riprese deep.

In soldoni, altrimenti la storia è davvero lunga, il seeing, unito ai lunghi tempi di integrazione di una ripresa deep, ha un effetto passa basso (sfocatura) che porta a diciamo 2" la dimensione della PSF (l'immagine di un punto). Quindi se la risoluzione del sistema è 1"/pixel sono OK, non sto sotto campionando (perdendo dettagli) e non sto sovra campionando (riducendo probabilmente il SNR senza benefici).

Nel caso planetario le riprese sono molto brevi, vista la luminosità dei soggetti, quindi l'effetto sfocatura è decisamente mitigato. Ma il seeing c'è li stesso. Se facci una foto può venire bene, ma anche così così oppure male. Facendo centinaia di foto, scegliendo le migliori e mettendole insieme in modo furbo posso evitare le deformazioni del seeing. E spremere la ottica fino al limite fisico della diffrazione.

Inoltre una webcam ha dei pixel più piccoli, generalmente, di una reflex. Ottengo quindi campionamenti più spinti senza dover magari forzare con Barlow.

Se ho scritto cavolate punitemi.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per riprese planetarie
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono cavolate, però la questione del seeing e delle dimensioni dei pixel delle reflex è vera solo con certe camere. Ad esempio la ToUcam Pro ha un sensore delle stesse dimensioni di quello della Canon 1000D. Detto ciò, utilizzando programmi che permettono di catturare il live-view della DSLR puoi ottenere filmati con lo stesso concetto utilizzato per le webcam.

Ovviamente invece una camera planetaria dedicata è un'altra questione, la Newimage 5 ad esempio ha pixel da 2.2 micron contro i 5.6 della TouCam ed i vantaggi appaiono chiari. Ergo secondo me se ha una DSLR e vuole spendere i soldi per una ToUcam ad esempio non conviene. Invece ok per una camera dedicata. :thumbup:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per riprese planetarie
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 23:09
Messaggi: 35
Ok, chiaro ma volendo fare delle riprese con la camera DSLR perché dici di utilizzare programmi che permettono di catturare il live view, non posso fare un video con la camera stessa salvando sulla SD della camera, come un normale video?

_________________
Using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nicola Montecchiari e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010