Michele, Ciao!!
Ghià sou!
La tua andromeda, mi piace molto, la trovo ottimamente ripresa ed elaborata. Gran bel lavoro!
Vedo, però, come altri, che a distanza di tempo non hai ancora risolto il difetto delle stelle deformate... Si nota parecchio.
Consentimi di far notare un piccolo difetto, secondo me (potrei anche sbagliarmi). Secondo me c'è un po' di deviazione di colore, ossia unìa specie di "viraggio" tra le parti esterne e laterali dei bracci a spirale e la zona dei bracci di fronte al nucleo. In particolare noto che sia un po' troppo accentuato quel colore arancione sulle nubi interstellari al centro rispetto a quelle delle parti esterne. Io avrei un po' bilanciato e corretto la colorazione in modo tale da renderla pressoché uniforme su tutta la galassia.
Poi: ma è un'interpretazione ed un gusto del tutto mio personale: avrei reso il nucleo un po' più "naturale", e questo vuol dire un po' più luminoso (senza comunque renderlo troppo sopvraesposto... si può fare). Così come si presenta la galassia mi sempra meno "naturale" e un po' troppo appiattita. La tua immagine preserva di certo tutte le sfumature e tutte le informazioni (che hai reso veramente molto bene) e per questo può aver valore anche di tipo scientifico, a scapito però di una perdita di naturalezza e "realtà dei fatti". Ma, ripeto: è la mia interpretazione personale e il mio mio modo di vedere la resa degli oggetti celesti in fotografia astronomica.
Ho anch'io lo stesso soggetto da pubblicare qui (lo faccio tra un attimo), ed ho scelto appunto questa filosofia: ossia di "sopportare" un po' di alte luci nel nucleo pur di non perdere del tutto l'aspetto naturale della galassia (in realtà come si sà se si volesse farla del tutto naturale si dovrebbe presentarla con il nucleo sovrasaturo, ma non va bene nemmeno questo).
Ma per il resto: ripeto, hai fatto un ottimo lavoro!
