1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il discorso fila, ma mi sa che nei casi pratici intervengono prima altri ragionamenti: per i tuoi conti, a me sarebbe bastata una sferetta da 30cm, ma lo specchio non ci entra :D.
Comunque sei stato troppo generoso contando 0.9R per B1: magari! Infatti io non sono ancora sicuro di riuscire ad evitare un contrappeso per aumentare B1 e P1: sono più o meno da quelle parti (dipende dal cercatore, grosso modo :D)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Ci avrai già pensato mille volte ...
ma le zone A e B possono essere usate per i contrappesi, forse?
8)


Allegati:
Zone contrappesi.png
Zone contrappesi.png [ 155.56 KiB | Osservato 2120 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, sì, c'avevo pensato, mi hai rovinato la sorpresa :D
Scherzia a parte, ovviamente il posto migliore è dietro lo specchio (piombo fuso?), il punto A ha il "contro" di alzare il baricentro, complicando le manovre in altezza (tenderebbe a scendere con l'oculare di lato), mentre quello in B, anche se non bilancia il secondario, bilancia quello in A (ma quanti chili in più per bilanciare! meglio cercar di non averne bisogno!)
Grazie per il disegno che arricchisce il topic ;)

PS: secondo voi come lo taglio l'anello da fissare sul bordo della semisfera, partendo da un quadrato 50x50 di materiale plastico, un seghetto elettrico alternativo e una moderata voglia di tagliarmi le dita?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fare tagli semicircolari è sempre difficile, puoi farlo col seghetto alternativo con l'apposito accessorio che fa da compasso. Ci vuole una lama di quelle a profilo corto, fatte per fare le curve (altrimenti il taglio ti viene conico) e la velocità del seghetto deve essere la più bassa possibile altrimenti scalda e fonde la plastica.
Io ho usato in passato con successo una fresa a mano sempre con un sistema a compasso, ma per fare semicerchi sul legno. La fresa fa un taglio molto più pulito ma con la plastica non so se va bene perchè scalda forse troppo. E' bene usare i guanti, ci si fa male lo stesso ma meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuova questione: lato focheggiatore.
Premesso che vorrei montare un leggerissimo focheggiatore elicoidale da 2",
premesso che i tubi saranno di sezione generosa (non ha senso risparmiare sul diametro, quello che conta è il peso) in modo da poter essere molto sottili senza creare flessioni (pensavo addirittura a manici di remi di canoa, o tubi di ombrelloni... vedremo!),
premesso che attaccato alla piastra del fok, detta "A", ci sono anche le due razze portasecondario che convergono su quest'ultimo,
che idea mi potete dare per fissare la piastra A ai tubi in maniera "a sgancio rapido" e magari con la possibilità di farlo scorrere in modo da poter variare il backfocus?


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 43.91 KiB | Osservato 2082 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Non è che pensavi a qualcosa di simile, visto che hai disegnato i tubi paralleli?


Allegati:
Attacco mobile.png
Attacco mobile.png [ 41.46 KiB | Osservato 2059 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, bravo, però cercavo un'idea che richieda poca attrezzatura e che usi magari materiale facilmente reperibile (ho visto che Guidi ha usato con profitto dei pezzi da go-cart, molto belli ma non ovvi da trovare, al limite pensavo di orientarmi su quelli)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendendo a riferimento l'immagine di ippogrifo, la parte destra della clip la puoi fare a semicerchio oppure con due V, forse più facili da realizzare in casa.
La parte sx ,ovvero la parte che stringe, invece non ha bisogno che abbia una sede, può benissimo essere dritta (hai presente i morsetti che fissano le antenne ai pali zincati?).
In questo modo basta allentare di pochissimo il galletto e ruotare la staffa posteriore di pochi gradi per togliere tutta la basetta del focheggiatore. Per capirci:

Immagine

Poi non so quanto "meraviglioso" vuoi che sia tutto il sistema di sgancio rapido, visto che stiamo parlando di ballscope :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sembra già molto meraviglioso :D thanks

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa mi sembra una soluzione semplice. Attenzione che il sistema disegnato sopra, con le due aste inclinate potrebbe portare quest'ultime ad interferire con il cono di luce in ingresso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010