1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 7:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti hanno detto, se cerchi il maggior campo possibile devi cercare un oculare che abbia il massimo field-stop (aka diaframma di campo) possibile per quel barilotto, che nel caso di quello da 50,8 mm è circa 46 mm di diametro, partendo da questo dato cerchi di avere la P.U. (aka pupilla d'uscita) piu usabile.

Nel tuo caso i piu comuni sono appunto le focali da 40 mm con 69/70° di campo, ma avresti oltre 9 mm di P.U. quindi sarebbe meglio trovare un 30/32 mm di focale con 82/84° di campo per portare la P.U. a poco piu di 7 mm (sempre grossa, ma molto piu usabile della precedente), peccato che tutti gli oculari (tolti i 40 mm) che rispettano tali requisiti sono tutti affatto economici, infatti ci sarebbero il solito nagler5 31 mm/82°, il celestron luminos 31 mm/82°, l'explore scientific 30 mm/82°, oppure il meglio del meglio sarebbe questo l'explore scientific 25 mm/100° ti darebbe una P.U. di 5,7 mm ed un campo reale di 1,4° abbondanti.

Se vuoi spendere meno quindi la scelta è sul classico 40 mm/69° (ve ne sono di tutti i tipi), per avere il massimo campo possibile oppure andare intorno ai 25 mm a grande campo per stare sul grado ma con una pupilla piu usabile.
Schema base di un oculare

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che hai un buon 16mm con 82° di campo. Dovrebbe darti 113 ingrandimenti ed un buon campo di 0.7°, nel quale dovrebbero rientrare la maggior parte degli oggetti deep che dovresti vedere di una buona dimensione. Quindi questo è il riferimento. Aumentare gli ingrandimenti? Diminuirli per avere un campo più ampio? Cosa manca? Vedo che hai un 32mm, che ti dà già una pupilla di 7.2mm, praticamente il massimo, come è il fondocielo da te con questo oculare? Se è nero e ti manca del campo puoi pensare ad un oculare a focale simile e campo più ampio. Andare oltre non mi sembra che serva a molto, se vuoi osservare campi di diversi gradi allora prendi un bel Nexus 100 e non se ne parla più!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

vedo che di consigli e soprattutto anche un po' si "scuola" su tale argomento ne sono venuti fuori e devo dire che più o meno ho capito anche il concetto tecnico della questione.

Detto ciò penso che, anche se a questo punto ho visto cosa potrei prendere, è meglio aspettare e fare la prima vera uscita sotto cieli bui e rendermi conto di cosa mi manca effettivamente.

Non mi dispiace l'Explore Scientific da 25mm 100°, ma non lo vedo disponibile in alcun negozio online. L'altro è il Nagler da 26mm che costa un botto.

Per ora tergiverso e ci ragiono e comunque grazie davvero per l'aiuto.

Ultima cosa, gli Explore Scientific qualcuno li ha provati?

Come vanno?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte il fatto che io il 25mm 100° di ES lo vedo disponibile (http://www.explorescientific.de/explore ... 22838.html), ma non è che mi sembri economico :), io ho provato il 20 da 100° e l'ho trovato molto divertente. Ai tempi, confrontandolo con un pentax xl, era risultato un filo meno inciso, ma i 100° erano molto godibili. Dai report che ho letto in giro, mi sembra che gli 82° siano più performanti dei 100, però non son male neanche loro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Considerazioni sulla pupilla di uscita a parte (se ci vuoi vedere le Pleiadi con un po' di cielo intorno devi per forza buttare un po' di luce con tali rapporti focali e tali diametri in gioco), io non uso oculari a lunga focale e largo campo perchè sono tutti più o meno deludenti dal punto di vista delle immagini stellari e della geometria del campo inquadrato, essì che tutti sanno che sono un tipo dalla bocca abbastanza buona ! :D
Se ti interessano le poche nebulose estese è un altro paio di maniche, pigliati un bel 35/40mm da 70° sui 150/200€ (usato anche meno) e filtralo. Personalmente mi accontenterei del 32mm che già possiedi !

Quando coi miei due strumenti utilizzo il Panoptic 24mm... comincio velatamente ad innervosirmi, pur essendo un oculare che mi aggrada non ha le performance degli altri fratellini ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: il Dobson a bassi ingrandimenti è quasi un nonsenso, poichè comincia a dare segni di vita vera (cioè mostrare le sue potenzialità) dai 150-200x in su :
300/600€ per un oculare che non le sfrutta mi paiono soldi buttati, salvo qualche larga nebulosa filtrata con costosi filtri da 2"... ma ne val la pena ?
Avevo un 42mm e l'ho venduto, mi è rimasto un Celestron 2" 32mm/67° E-lux e me lo tengo sì sempre in valigetta, ma non lo uso mai !!!
Ricordo buone impressioni con il Baader Aspheric 31mm prestatomi una mezz'ora da Plinio Camaiti a S. Barthelemy, anni fa.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 12:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche lo Re tiene ragione. Su rapporti focali così spinti, con un oculare a lunga focale si corre il rischio di vedere una bella insalata di stelle.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
King dice bene, poi bisogna considerare l'accoppiata oculare-telescopio, perchè un oculare che rende benissimo sul mio Meade 12" ACF magari rende malissimo su un Newton che ha una focale molto più corta ed una coma intrinseca nello schema ottico. Per fare un esempio io ho un oculare fantastico, un William Optics (che è il fratello del 16/82°) UWAN 28mm 82° di campo, che col mio Meade 12" ACF rende in modo fenomenale con stelle perfette anche ai bordi. L'ho preso usato dal precedente possessore che sul suo Dobson ci vedeva da far pena, tantochè l'ha venduto. Ma una cosa è un telescopio di 3000 di focale con campo quasi piano e senza coma, un'altra un Newton che ne ha abbastanza di coma. Quindi prima di spendere delle cifre sostenute per oculari a grande campo bisogna vedere poi quanto di questo campo si riesce a vedere con un minimo di soddisfazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, dopo quanto detto da Alessandro, che ringrazio, e confermato da Kappotto e Fabio penso proprio di aspettare a spendere dei soldi inutilmente.

Devo dire che il forum è proprio utile certe volte.

Grazie mille a tutti :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la "qualità" del campo per te è una cosa importante anche io vado a ruota di kappotto e Fabio, se puoi provali prima, ad esempio io ho il classico 40 mm 69° (un TMB Paragon) e sul Nano va una bellezza (come oculare cercatore e sulle nebulose estese con l'OIII) ma sul Barile fa vedere e risaltare tutto il coma che dà lo strumento, di converso il MER 30 su quest'ultimo è come il cacio sui maccheroni mentre sul rifrattorino non va un gran che.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece vado controcorrente.

Di questo topic ne ho già parlato in questo thread:
viewtopic.php?f=3&t=81792&p=936810#p936810
viewtopic.php?f=3&t=81792&p=936950#p936950

Ho un dobson 16" f/4.5 ed ho usato senza problemi il 40mm (anzi mi sono recentemente procurato un Panoptic 41mm, quando avevo già altri 3 oculari da 40mm da 2 pollici).

Con così bassi ingrandimenti si ha un fondo cielo chiaro, allora ben venga il taglio della luce fatto dalla nostra pupilla più piccola rispetto alla Pupilla d'Uscita.
Avremo comunque il massimo di luce possibile che entra nel nostro occhio e che potremo sfruttare con i filtri interferenziali.
Certo che con un oculare di media qualità l'effetto del coma diventa importante e richiede l'utilizzo di un correttore di coma.

Lo scorso agosto ho voluto provare come si vedeva con oculari di questa focale senza correttore di coma:
il Paragon 40mm, XW 40 mm ed il Wraph 40mm si sono comportati molto bene, al di sopra delle mie aspettative (e mi aspettavo invece di vedere insalate di coma).
Molto bene anche il Nagler 31mm, male invece il KK widescan 30mm (coma e altri difetti mi hanno convinto che sia un oculare per catadiottrici).
Della serie: "occhi diversi vedono diversamente" ed è sempre meglio provare personalmente un oculare.
L'ombra del secondario non l'ho mai vista nel deep-sky con questi oculari.
L'ho vista solo puntando la Luna, che abbagliante ha ridotto la mia pupilla;
in questa situazione l'ombra fastidiosa del secondario è risultata visibile anche col 31mm.

Con pupille d'uscita così larghe se ci sono difetti nel nostro occhio (es astigmatismo) diventano più evidenti.

Suggerimento?
Fatti prestare un 40mm di qualità, provalo e decidi se quello che quello che vedi ti va bene oppure no.
Poi passa a provare un 31mm.
Il mio oculare preferito per i grandi campi (abbinato al paracorr II) è il Nagler T5 31mm: immagine troppo bella... :D

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010