1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una fetta di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo anno un po' scarno, almeno per me, dal punto di vista astronomico e produttivo, (alcune considerazioni le potete leggere in questo topic che ho pubblicato prima) ho comunque tirato fuori quest'ultima "fatica", dato che si è rivelata proprio tale, non tanto dal punto di vista tecnico, ma proprio da quello della "volontà" di finire.

Una fetta di tort... ehm... di galassia di Andromeda per voi. :twisted: M31+M110.
Ci sono anche le "ciliegine" rosse, qua e là.... :lol:

L'ho ripresa quasi 2 mesi fa, e le pose sono rimaste nel PC fino a questi ultimi giorni quando mi sono deciso, non senza un po' di apatia, a metterci finalmente mano.

Il risultato mi soddisfa, comunque.

Immagine

Riprese del 3-4 Settembre '13, con CCD e filtri LRGB+H-alpha
Dettagli strumentali e tecnici sulla scheda di Astrobin.

... e ditemi pure la vostra.
Spero di riprendermi in autunno-inverno con qualche altro bell'oggetto e qualche nuova idea. :idea: :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il lunedì 21 ottobre 2013, 21:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una fetta di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella fettina Giuliano, il nucleo ha subito troppo qualche maschera, lo rivedrei, belle le ciliegine di Ha :D

Dai che con l'inverno arrivano le galassie, tieni lo scaldabagno pronto (il C11!!!) :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una fetta di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Bellisima foto, i dettagli di M31 sono molto più belli del disco intero :)
Se posso faccio una domanda...fare l'LRGB è chiaro, io sto iniziando a studiare Pixinsight e ci stanno le apposite funzioni per farlo in automatico, e credo anche con altri software, ma per inserire l'Ha all'LRGB come si fa?...non indendo "Come si fa con PixIn... ma come si fa in generale :)
Grazie!

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una fetta di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eddy9000 ha scritto:
Se posso faccio una domanda....... ma per inserire l'Ha all'LRGB come si fa?...non indendo "Come si fa con PixIn... ma come si fa in generale :)
Grazie!


Allora, dato che sono ancora qua... (stavo per chiudere...) approfitto della domanda di Eddy per: ringraziare intanto chi è intervenuto Elio e lo stesso Eddy, e rispondere.

Premetto che pittosto che utilizzare il montaggio automatico via software dei tre colori RGB preferisco di gran lunga farlo a mano con Photoshop. Utilizzo ormai da anni il metodo illustrato nei tutorial Di Ken Crawford (con improponibile quasi incomprensibile parlata slang americana :lol: ), che trovo possa produrre risultati molto più gradevoli naturali e razionali dal punto di vista cromatico, e soprattutto molto più controllabili.
Se devo utilizzare il metodo "automatico" lo faccio con Astroart. Maxim DL certe volte è un .... :? ehm... non fatemi dire cose proibite... :D sotto questo aspetto funziona male... diciamo così.
Non so Pixinsight, ma devo dire che sento si tratta di un software con i fiocchi, E quindi sono sicuro che faccia la sintiesi RGB a dovere.

Al di là di tutto questo mi chiedevi come si fa?
Ci possono essere diversi metodi. io utilizzo l'H-alpha sia nella luminanza (per dare forza e dinamica alla foto soprattutto negli oggetti nebulari), ma poi mischio una percentuale variabile, a seconda dei casi (in questo caso ho fatto circa il 50%, trattandosi di una galassia), con il canale rosso, messo a registro.
Di solito le pose in R le faccio in binning 2x2, l'H-alpha in 1x1. Quindi ricampiono al 200% (raddoppio le dimensioni) la posa nel rosso e applico un livello di H-alpha sopra la posa R con Photoshop, mettendo a registro manualmente le 2 immagini e regolando la percentuale di miscelatura, con metodo generalmente "normal", ma a volte anche "schiarisci".
Dopodiché fondo i 2 livelli. La nuova immagine è il nuovo canale R da utilizzare nella sintesi di tricromia.
Con certe nebulose utilizzo anche il filtro OIII che miscelo, con analogo metodo, ai canali G e B e con diverse percentuali (meno nel G, un po' più nel B, ma dipende). Le immagini risultanti, dopo la fusione dei livelli, sono appunto i nuovi canali G e B da utilizzare nella fusione per tricromia.
Con queste trasformazioni i colori se fusi con metodi automatici offerti dai vari software non verranno resi in maniera naturale o perlo meno gradevole. E' per questo che utilizzo il metodo manuale (anche se un po' meno immediato e un po' ripetitivo) per creare l'immagine a colori RGB, che utilizzo a sua volta come base per la luminanza.

Spero di essere stato chiaro.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una fetta di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 5:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
bella fetta di galassia, interessantissime le nebulose extragalattiche

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una fetta di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao PGU,
rispondo soltanto per indicare una eccessiva saturazione con conseguente evidenzazione delle regioni HII, senza nulla togliere al resto dell'immagine, senz'altro pregevole. L'accentuazione dell'elaborazione di quelle regioni credo stacchi in maniera troppo "artificiosa" la naturalezza del resto dell'immagine.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una fetta di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la foto PGU, bellissimo risultato, tantissimi dettagli e nebulose nel disco galattico!! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una fetta di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti della visita, grazie a Michele Danilo e N1k1

Danilo Pivato ha scritto:
L'accentuazione dell'elaborazione di quelle regioni credo stacchi in maniera troppo "artificiosa" la naturalezza del resto dell'immagine.


E pensa che c'hai proprio ragione! me l'ha fatto notare anche un altro mio amico e, al di là di come ho presentato l'immagine sono perfettamente d'accordo.
Dovrei, per così dire, quasi vergognarmi... :oops: dato che mi ritengo uno dei più convinti assertori della resa "naturale" delle immagini astronomiche! :?
Devo dire che qui mi sono fatto influenzare troppo da certe immagini che ho visto in rete riguardo a questo fatto§: ossia nell'evidenziazione delle regioni HII, che pure ci sono, ma in molti casi (pure certe immagini di Robert Gendler), sono eccessivamente evidenziate.
Ormai la strada intrapresa per quest'immagine è andata in questa direzione e l'ho pubblicata, ma non è escluso che riprenda in mano un po' l'elaborazione, sia per migliorare il nucleo sia per moderare l'apparenza di queste zone di emissione sul disco della galassia.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una fetta di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Veronese, come l'ho vista ho pensato...cavoli se ci ha pompato su quelle nebulose :mrgreen:
Per il resto é una bellissima immagine considerando anche il cielo da dove riprendi. Bel lavoro

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una fetta di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una grande ripresa! Mi piacciono molto queste inquadrature parziali di M31 perchè danno maggiore percezione della grandiosità dell'oggetto oltre al fatto che riprese così spinte sono una goduria e spingono l'occhio a cercare fra innumerevoli dettagli!
Ottimo lavoro! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010