1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sto per acquistare un oculare intorno ai 40mm da usare col mio dobson 16" f 4,4 e vorrei sapere se c'è un limite massimo in mm per l'oculare in base al diametro e alla focale dello strumento.

Sono orientato su un Vixen LVW 42 mm oppure un TV Panoptic 41 mm.

A tale proposito, conoscendo l'ottima qualità Televue ed anche dei Vixen LVW in quanto ne possiedo qualcuno di entrambe le marche, in base al rapporto qualità prezzo (uno costa la metà circa dell'altro) cosa mi consigliate?

L'utilizzo di tale oculare sarebbe per le nebulose a largo campo.

Grazie in anticipo per le risposte.

Cieli sereni

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stai per scontrarti con il triste concetto di "pupilla di uscita".
Purtroppo, 40 millimetri con uno specchio da 400 sono esageratissimi. Io non faccio visuale, ma buona parte del campo inquadrabile non riusciresti a vederlo perché il fascio ottico in uscita dall'oculare sarebbe troppo grande e non entrerebbe nella tua pupilla.
Si dice che la pupilla di uscita massima debba essere attorno ai 6mm, e la formula per ricavarla è: diametro dello specchio/ingrandimenti.
Il che ci porta a una focale massima di 27mm.
Aspetta, però, che un visualista ti confermi o confuti la cosa. A me l'effetto "pupilla troppo grande" dà molto fastidio, ma magari per altri non è così.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 40mm sul tuo tubo ti darebbe una pupilla d'uscita di 9mm, quindi gran parte della luce sarebbe sprecata perchè al massimo potrai arrivare a 6 -7mm di pupilla. Poi se non hai un cielo nerissimo vedrai un fondo molto chiaro. Però se deve servire come "cercatore" potresti usarlo. In questo caso sarebbe inutile spendere dei soldi per un oculare di qualità col quale in realtà non osserveresti nulla. Per la cronaca io ho difficoltà ad usare il 40mm sul mio telescopio 300mm di focale 3000, proprio perchè mi fa vedere un cielo troppo chiaro.
Ah, vedo che Pilolli mi ha preceduto, ma serve per conferma.
Azzardo... Un Ethos 21mm con campo reale di 1.2 gradi e p.u. di 4,7mm per 85 ingrandimenti... oppure un Nagler 26mm, stesso campo 69 ingrandimenti... certo, non pagandoli io è facile fare la scelta... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Pilolli e Fabio.

Concetto chiarissimo di cui avevo solo sentito un accenno ed è per questo che ho chiesto al forum.

Va detto che la mia idea era per avere il minimo di ingrandimenti possibile per farci stare le nebulose estese e comunque posso parlare per esperienza avendo un 32 mm e avendolo appena provato riesco a vedere tutto il campo senza alcun problema.

Quindi è meglio che faccio l'inventario di quello che ho e mi darete un consiglio di cosa eventualemente mi manca.

3mm Planetary WO
8 mm LVW Vixen
13 mm Nagler T6
16 mm Unitron 82°
zoom Baader 8-24 mm
Plossl 25mm
TecnoSky 32mm 2"

E un bel TV Panoptic 27mm al posto del Plossl 25mm?

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 1:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
diaframma di campo o field-stop

qualsiasi ostacolo che limita il campo visivo. Può essere il paraluce del secondario, il portaoculari, l'oculare.
Gli oculari da 31,8 hanno internamente un diaframma di campo da 28 mm
Gli oculari da 50,8 hanno internamente un diaframma di campo da 45 mm

Dunque un oculare da 40 mm vignetta se messo su un portaoculari da 31,8


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 5:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ercap, grazie per l'info,
ma in base a quello che dici non riesco a capire il nesso di quello di cui si parla, ovvero se un oculare da 42 è adatto al mio strumento.
E' chiaro che gli oculari dai 30 mm in su sono da 2" (almeno io fino ad ora così li ho visti) ed è anche chiaro che gli oculari da 2" li monto sul focheggiatore senza il riduttore da 1" 1/4.
Puoi per favore spiegarti meglio?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 6:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo caso il diaframma è dato dal fatto che la tua pupilla, alla massima estensione, dovrebbe avere un diametro di 7mm. Dunque se usi un oculare che ti fornisce una pupilla di uscita di 9mm, la tua pupilla di entrata non basta a vedere tutto il cerchio di luce che arriva al tuo occhio.

Da quel che ho capito, peró, non è veró che non vedi tutto il campo, semplicemente il tuo occhio vignetta, dunque aveai un forte calo di luminosità man mano che ti sposti verso i bordi. EDIT: mi ricordavo male, il calo di luminosità è su tutto il campo, è come se osservassi attraverso un telescopio con primario meno ampio.

Questa cosa da' fastidio? Si nota molto? Onestamente non lo so, avendo sempre avuto oculari con pupilla di uscita sotto i 7mm.

Ricordo una sera all'amiata in cui Angelo,sul suo rifrattorino, usava un oculare che forniva una p.u. esagerata, unitamente ad un filtro molto stretto (non ricordo quale). Ebbene le nebulose estese che puntava si vedevano molto bene!

Dunque, se riesci prova l'oculare prima di comprarlo. Io avevo in mente di provare sul mio dob da f4,3 un 38mm 70 gradi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Evita qualsiasi cosa che ti dia una pU maggiore di 6/7 non la useresti mai. meglio stare più basso e comprare un oculare a gran campo.
Già il 27 da te citato ti da una pU di 6 e stai quasi al limite e se non hai un cielo nerissimo perdi notevolmente e come se osservassi con un diametro inferiore.
Utile, ammesso che la PU del tuo occhio sia uguale o superiore, avere oculari cosi "spinti" se ci applichi un filtro che ti fà mettere meglio in risalto le nebulose, come quelli che fanno passare solo l'OIII e l'alpha-beta.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se vuoi osservare campi "larghissimi" (come mi pare di aver capito), o compri un oculare a lunga focale (e ti accontenti di osservare come se usassi uno strumento un po' più piccolo, nel tuo caso, con il 40mm, come se osservasi in un 11", più o meno) o compri uno strumento piu' piccolo ;)

io, senza dubbio, prenderei l'oculare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Grazie Pilolli e Fabio.

Concetto chiarissimo di cui avevo solo sentito un accenno ed è per questo che ho chiesto al forum.

Va detto che la mia idea era per avere il minimo di ingrandimenti possibile per farci stare le nebulose estese e comunque posso parlare per esperienza avendo un 32 mm e avendolo appena provato riesco a vedere tutto il campo senza alcun problema.
...


Più che puntare al minor ingrandimento possibile, dovresti cercare l'oculare che di dia il massimo campo possibile ingrandendo di più: per quello Fabio ti suggeriva un largo campo, così risparmi PU (ma non euro :D)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010