1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Alex il riduttore di focale è nato per quale ottica?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In teoria il riduttore di focale fotografico-visuale 27TVPH della Astrophysics è raccomandato su ottiche molto corrette e spianate come appunto i Ritchey Chretien e il suo diamtero generoso garantisce, a detta del costruttore, un campo illuminato molto ampio.
Viene raccomandato su strumenti fino a f8 mentre da f9 in su va bene pure il ccdt67, di diametro inferiore.

Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 17:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, ma il campo illuminato nativo deve permettere cotanta illuminazione al piano focale! Ora provo a ATMOS a verificare le misure che mi hai mandato, ma a occhio mi sembrava un CPL un po' risicato.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque secondo me, ripeto, non è un problema di illuminazione quanto di aberrazioni geometriche... bisognerebbe sapere qual'è il campo "piano" dello strumento (che piano mai sarà ma a che distanza dal centro comincia ad essere fastidioso) e confrontarlo con quello restituito dall'accoppiata sensore/riduttore :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alphascorpio ha scritto:
In teoria il riduttore di focale fotografico-visuale 27TVPH della Astrophysics è raccomandato su ottiche molto corrette e spianate come appunto i Ritchey Chretien e il suo diamtero generoso garantisce, a detta del costruttore, un campo illuminato molto ampio.
Viene raccomandato su strumenti fino a f8 mentre da f9 in su va bene pure il ccdt67, di diametro inferiore.

Alex


Ma scusa quello dell'astrophysics di riduttore non è nato per i rifrattori?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 23:40
Messaggi: 104
Località: Roma
Controlla molto accuratamente se c'è disallineamento tra l' asse ottico del telescopio e quello del riduttore.
Per ottenere prestazioni ottimali (se il riduttore otticamente è corretto) l' asse ottico del riduttore deve essere in asse con il centro del secondario che a sua volta deve essere allineato all' asse ottico dello specchio primario. Se l' asse ottico del riduttore è leggermente spostato in senso trasversale rispetto all' asse ottico del sistema le stelle verso i bordi tendono a diventare ovali. Talvolta anche focheggiatori di buona marca possono presentare piccoli disassamenti, come pure la struttura di sostegno del secondario e primario. Il programma CCDInspector potrebbe aiutarti in proposito. Provalo prima senza riduttore per vedere se le ottiche sono in asse e le reali dimensioni dell' omogeneità di campo. Poi inserisci il riduttore e controlla il disallineamento e di nuovo l' omogeneità di campo. CCD, ruote porta filtri, anelli di sostegno possono essere la causa di altri disallineamenti....

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dell'indicazione Lorenzo.
In effetti utilizzando il laser emergeva un lieve disallineamento, ma non avevo imputato a questo il problema. Dopo aver verificato la collimazione del laser su un tornio tornerò alla carica e farò in modo che tutto sia allineato alla perfezione, sperando che tu abbia ragione.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel frattempo, ho dato un occhio ai file che mi hai mandato.
A parte il fatto che sono uno stolto perché sarebbe stato meglio usare Dropbox che Wetransfer, così avresti potuto dare a tutti il link invece di mandarmi il messaggio di posta elettronica, io direi di dare un occhio anche solo alla collimazione del tele. Purtroppo il campo che hai inquadrato non è ricchissimo di stelle e quelle che ci sono molto deboli, per lo più, rendendo difficile fare un'analisi, però le stelle "piccole" non mostrano lo stesso difetto di quella grande.
Potrebbe essere in effetti un problema di asse ottico rispetto al riduttore, ma anche un disallineamento delle ottiche (molto piccolo, ma se riduci vai a sfruttare il campo teoricamente piano fino all'estremo e quindi qualsiasi difetto salta fuori).
Quando tornerai alla carica, riprendi un campo stellato più grande e prendi scatti della stella "storta" su tutti gli angoli del campo inquadrato, così avremo più elementi per capire quale potrebbe essere il problema.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va bene. Grazie a tutti per le indicazioni. Più che altro avrei bisogno di qualche notte serena ....
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh... a chi lo dici...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010