1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON e immagine
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Ras,

ho usato DSS impostando i settaggi dedicati alle comete, esattamente quelli che elaborano separatamente la cometa e le stelle e poi riposizionano la cometa, ma forse qualcosa non ha funzionato?


Sicuramente sono sbagliati. Forse è sbagliata la direzione del moto.
Che tipo di parametri devi mettere della cometa? Direzione e velocità apparente?
Se c'è un dato che è un angolo prova ad aggiungere 180°. :wink:

La cometa è un pò più debole di quello rpevisto un anno fà perchè in primavera si è appiattita per poi riprendere ad agosto a saliure in modo normale. Quando l'hai rirpesa doveva essere intorno alla 9.5/10 (dalle stime visuali che di solito sono più luminose di quelle CCD).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON e immagine
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho solo 3 scelte: immagine cometa fissa e stelle mosse, immagine cometa mossa e stelle fisse e per ultima sia stelle che cometa fisse e qui viene indicato che ci vuole il doppio del tempo per elaborare.
Non ci sono altri settaggi.
Oggi ci riprovo.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON e immagine
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'allineamento sulla cometa non ha funzionato bene, forse per problemi di S/N...
Non ho mai usato DSS: gli dici tu qual è la cometa o lo capisce da solo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON e immagine
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
dovrebbe capirlo da solo, ma secondo me non lo fa.

ci ho appena provato e il risultato è uguale.

speriamo di poterla riprendere con luna nuova.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON e immagine
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
si ma il programma da qualche parte prenderà i parametri della cometa se no come fà a sapere dove e quanto si muove?
Puoi postare quella con stelle mosse e cometa "ferma"?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON e immagine
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, ero io che sbagliavo, ora ho capito come fare :)

Ad ogni modo c'è troppo gradiente, è un problema riuscire a toglierlo tutto.

E poi 30 frames da 30 sec sono troppo pochi e anche i 30 secondi sono pochi, ma poi il gradiente va alle stelle.

Vediamo cosa riuscirò a fare in futuro.


Allegati:
ISON stelle mosse.jpg
ISON stelle mosse.jpg [ 98.68 KiB | Osservato 1040 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON e immagine
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
30 sec. con CCD è un telescopio come il tuo aperto a F/4 sono una enormità almeno che non hai un cielo scurissimo! A parte che si vede una coda molto lunga e per essere una cometa di circa 9.5 e anche troppa! Se tu l'hai fatta poi da un centro abitato e notevole e la prossima volta,s enza luna e sempre cosi poco alta, prova anche pose più corte. Non esagerare e più la parte mangiata dalla posa lunga che quella che guadagneresti effettivamente. Oltre a uan certa soglia aumentare non porta a niente, anzi!
Non farti prendere dalla "smania" dei tempi lunghi. casomai più pose corte quello si.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON e immagine
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok recepito.

Quindi se mi ricapita un cielo buono, meglio senza Luna, prima che si abbassi troppo faccio pose da 10 secondi e ne faccio almeno un centinaio o anche più, giusto?

Domanda: uso sempre bin x2 o meglio bin x1?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON e immagine
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per la posa decidi sul momento. Visto che ti porta via poco tempo fà delle pose al raddoppio e cosi vedi te a occhio se acquisti o meno dettagli.
Tipo fai una posa da 10s, poi 20s e poi 40s e vedi quale rende meglio. Se non acquisti più dettagli (tipo coda più lunga) allora ti fermi.
Per il fatto del bining anche li decidi a secondo del seeing. Ovvio che cosi basso non sarà un gran che ma adesso se sta ancora a 30° non è nemmeno vùbassissimo. Vedi sul momento facnedo il fuioco (casomai in bin 2x2) cosa esce fuori e poi decidi.
Le pose falle sempre quando sta ad iniziare il crepuscolo mattuttino cioè quanso sta alla massima altezza. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON e immagine
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra un gran bel risultato quest'ultima immagine che hai postato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010