1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Alex, credo tu abbia il riduttore con le lenti in tensione. Allentando e riavvitando gli anelli di blocco delle lenti, dovresti eliminare il problema.


Grazie Nicola per il tuo parere.
farò una prova, ma temo che neppure quello da te indicato sia il guaio che mi affligge. Ho lo stesso problema con un riduttore di focale differente, il Takahashi usato sul mio Toa 102. In quel caso avevo imputato il problema al fatto che si trattava di un riduttore spianatore, ma evidentemente mi sbagliavo.
Comunque grazie.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
Se fosse un problema di campo illuminato minore avresti semplicemente vignettatura e se fosse illuminato diversamente avresti una vignettatura non centrata.. ma non penso un effetto visibile sulle stelle.

Grazie Francesco. Il dubbio che si gtratti di vignettutura è venuto anche a me. In realtà con il riduttore montato è visibile anche se appena accennata, ma mi pare strano che possa tagliare in quel modo il bagliore della stella.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
io intendevo che non pensavo fosse vignettatura :mrgreen: ...
di che RC stiamo parlando? ho visto sul tuo profilo e vedo RC Gemini 300 mm ma non l'ho trovato da nessuna parte...
che specifiche ha.. sono raggiungibili su qualche sito?
ho visto la prima luce nella quale avevi problemi con i colori.. ma le stelle non sembravano avere problemi.. magari si tratta semplicemente di una collimazione che è venuta meno?

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alphascorpio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Alex, scusa, non ho capito il problema è la vignettatura o le stelle non puntiformi?



Il mio problema non so quale sia. ecco perché chiedo lumi al forum.
Il problema è il bagliore asimmetrico delle stelle più grandi, man mano che ci si allontana dal centro.
Alex


Ma per "bagliore" intendi la forma asimmetrica della stella più luminosa del campo?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ce la fai a postarci la foto da qualche parte senza ridurla e in formato grezzo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco.
Si tratta di un'ottica intubata in carbonio da Gemini con specchi recuperati da una vecchia realizzazione di Marcon della quale sono stati mantenuti anche le culle degli specchi e i paraluce.

Le stelle non hanno problemi, in effetti (anzi l'ottica è molto ben corretta e presenta un campo ben spianato), ma le rogne emergono soltanto se viene installato un riduttore.
Il problema di fondo è che a 2400 di focale, con il mio seeing molto scadente, ho poche serate buone ...

Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ma per "bagliore" intendi la forma asimmetrica della stella più luminosa del campo?


Sì, proprio quella!!! :(
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ce la fai a postarci la foto da qualche parte senza ridurla e in formato grezzo?

Posso inviare i file solo convertiti in jpg e scala di grigi, direttamente tramite posta elettronica. Altrimenti non saprei come fare.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che ne dici di questo?
https://www.wetransfer.com/

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va bene, grazie, ma serve comunque un indirizzo di posta elettronica ...
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010