1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe la soluzione ad hoc, io ad esempio avevo fotografato il solito foglio bianco sia in luce solare, sia con neon ed infine in lampada ad incandescenza.
Ho poi contrassegnato come non cancellabili le tre immagini e a seconda delle condizioni usavo una o l'altra con la possibilità di formattare ...però...sono sincero, alla fine ho deciso di impostare solo in luce diurna ed uso benissimo solo quella, al limite se la tonalità negli interni non mi soddisfa, raramente, regolo leggermente il bianco con le funzionalità del programma in dotazione DigitlPhotoProfessional.
Questa soluzione resta per me la più pratica...

Un salutone

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol:
Credo sia la prima volta che non sono d'accordo con Renzo e mi prosto sperando nel suo perdono :oops: :oops: :oops:

Mi riferisco alla resa della 350 dopo la sostituzione del filtro e con la calibrazione personalizzata del bianco.
Essendo appassionato di fotografia in generale probabilmente sono piuttosto pignolo, ma devo dire che la resa dei colori, dopo la sostituzione del filtro può essere definita appena accettabile.
In ogni caso, anche facendo un'ottima calibrazione, la resa varia sostanzialmente a seconda del tipo di luce diurno, perché c'è parecchia differenza tra la luce del primo mattino e quella del mezzogiorno o della sera.
Si tratta comunque di un problema assolutamente secondario, perché chi vuole raccogliere immagini di elevata qualità in digitale usa reflex di fascia più alta.
Per quanto mi riguarda la 350 la uso soltanto per la ripresa astronomica, dove sono davvero soddisfatto. :D :D

Cordiali saluti

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai bene a essere in disaccordo.
Premetto che la mia esperienza è con la 300D e non con la 350D
Ho provato varie tarature del bianco riprendendo vari sfondi e in vari momenti e poi ho utilizzato quello che, per le mie esigenze, mi dava la migliore resa nelle condizioni in cui normalmente lavoro (paesaggi, foto naturalistia, macro).
Come ho detto i colori non sono identici ma tendono ad assumere una dominante leggermente più calsa che, personalmente, non mi dispiace.
Tanto per fare un esempio è come chi usava una dia ektachrome 64 o una Velvia 50.
Stesso soggetto, stessa esposizione, resa cromatica leggermente diversa. A qualcuno piaceva la Velvia ad altri la Kodak.
Sono d'accordo con te per il discorso che chi usa la digitale per lavoro non la modifica ma, soprattutto, non usa una macchina di fascia bassa.
Se fossi un fotografo considererei una tipo la 5d solo come secondo corpo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alex, anche io ho la passione della fotografia da sempre e sono, o meglio mi giudica chi mi conosce, pignolo, molto pignolo.
In questo caso sono in disaccordo con te, chiedendo anche io perdono...
Naturalmente, per fortuna, ognuno parla per la propria esperienza e per i propri gusti :lol: .
Io mi trovo meglio ora con il filtro baader che con l' originale!!
Sarebbe più giusto dire però che mi trovo meglio con il bilanciamento del bianco personalizzato che con quello automatico perchè mi restituisce una resa cromatica sempre uguale, un po come faceva la pellicola.
Appena avrò un po più di tempo preparerò un post con scatti nelle stesse condizioni confrontando una 350Dbaader e una originale...

Salutoni a tutti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
iella, iella, iella. iella!!!!! il filtro non ce l'ha nessuno!
Dovrò aspettare.
:( :( :( :( :( :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi ha scritto:
iella, iella, iella. iella!!!!! il filtro non ce l'ha nessuno!
Dovrò aspettare.
:( :( :( :( :( :(



Hai gia' chiesto anche qua'?
http://www.otticasanmarco.it/baader_fotografia.htm

Ciao

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Sono i primi a cui mi rivolgo. Sempre. Si può acquistare su ordinazione, ma non è disponibile fino all'Epifania!! (lo volevo prima) :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato mi spiace.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010