cristiano c. ha scritto:
mi pare, ma potrei sbagliare che il nostro occhio vede tre spazi di frequenze rgb , più una banda larga b/n. la miscelazione rgb avviene nel cervello?
Sì, il modello, molto semplificato, è questo.
Tre tipi di "coni" (di bassa sensibilità e risoluzione) maggiormente concentrati al centro del campo visivo; sono accompagnati da "bastoncelli" (di maggiore sensibilità e risoluzione complessiva) che essendo quindi più radi dove i coni sono più fitti portano al fenomeno della "visione distolta", cioè se si vuole migliorare la visione in condizioni di bassa illuminazione non bisogna posizionare l'oggetto dell'osservazione al centro dell'immagine ma un po' laterale.
Inoltre i bastoncelli più periferici sono connessi con una zona diversa del cervello rispetto agli altri e non partecipano alla creazione dell'immagine ma, come nei rettili, sono rivelatori di movimento, tanto che talvolta ci salviamo da situazioni sfavorevoli perché abbiamo intravvisto qualcosa con "la coda dell'occhio"; quest'ultimo fenomeno è però ininfluente nell'osservazione astronomica.
La nostra visione è quindi la somma, realizzata dal nostro cervello, di tutti questi diversi stimoli provenienti da quell'organo molto complesso che è l'occhio.
cristiano c. ha scritto:
altra cosa, mi sono sempre chiesto : ma se il viola ha frequenza maggiore del blu e del rosso , com'è possibile che mescolando blu e rosso si ottenga il viola? dunque miscelando due frequenze diverse si moltiplicano ? allora perchè rosso e rosso non mi danno blu? è una domanda stupida?
Nessuna domanda è mai stupida, ma qui si casca nella giungla degli spazi colore.
La maggior parte dei colori che vediamo NON ha una corrispondente frequenza; questa relazione (colore-frequenza) è vera soltanto per i colori dell'iride (ci troviamo, scientificamente parlando in uno spazio con un'unica dimensione, come una retta).
Mescolare, per esempio pigmenti rossi e blu, ci porta in un preciso spazio colore nel contesto della "sintesi sottrattiva" ... ma qui rischiamo di andare fuori tema; fai una ricerca in rete partendo dalle informazioni che abbiamo postato e "buona caccia"; posso anche aiutarti, ma, a questo punto, tramite messaggi privati.