1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Di nuovo sulla ISON dopo 8 mesi
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo 8 mesi dalla foto precedente sono tornato a inquadrare la C/2012 S1 ISON.
Non so perché ma fotografo la ISON sempre nelle peggiori condizioni possibili (altrimenti non ci sarebbe gusto), se a marzo c'era un umidità pazzesca ma la piccola ISON allora di mag 15.3 era bella alta in cielo, questa volta la faccenda si complica con la presenza di una luna piena un tantino fastidiosa, umidità al 90%, la ISON a pochi gradi dall'orizzonte e delle belle velature guarda caso proprio sull'orizzonte.

dopo alcune prove di scatti a vari tempi, per evitare di saturare completamente il fotogramma (che comunque non si discosta molto da un bel Flat) ho tenuto tempi di 60 sec 800iso per i primi 12 scatti poi sono salito a 240 sec 800iso appena la cometa si è alzata un po' dall'orizzonte
tutto sommato non è venuta male, ho dovuto spingere molto per ridurre il gradiente e per contrastare un po', il che ha fatto uscire un sacco di rumore
se 8 mesi fa la ISON mostrava i primi accenni della debole coda, ora si presenta già di un tenue colorito verde-ciano.

Come riportato sui dati lo scatto è la somma di 25 scatti ripresi con il 250 f4, ho allineato sia stelle che cometa visto che in poco più di un ora si è spostata parecchio
Immagine

questo è lo scatto di 8 mesi fa.......ne ha fatta di strada questa "palla di neve"
Immagine


edit: Aggiungo anche una gif animata per evidenziare lo spostamento della cometa
Immagine

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Ultima modifica di ALEXx360 il sabato 19 ottobre 2013, 22:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di nuovo sulla ISON dopo 8 mesi
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempi di gestazione di un figlio, quasi, ma è uscita bene considerando le condizioni e la sfiga :D
Speriamo ci faccia rimanere a bocca aperta, presto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di nuovo sulla ISON dopo 8 mesi
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, complimenti. Io non ho provato neanche: Luna piena, umidità stratosferica, mal di gola.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di nuovo sulla ISON dopo 8 mesi
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un bel lavoro!
Io non credo riuscirò a farla perchè ho l'orizzonte est coperto...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di nuovo sulla ISON dopo 8 mesi
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti
Ho aggiunto anche una gif animata che evidenzia il movimento della ISON

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di nuovo sulla ISON dopo 8 mesi
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e ben fatta. Si vede che avevi molto chiarore e umidità :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di nuovo sulla ISON dopo 8 mesi
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, francamente non pensavo di ottenere qualcosa viste le condizioni proibitive, ma è un inizio in preparazione del prossimo passaggio....sempre non si vaporizzi sul sole.
nell'elaborazione principale ho ritoccato la zona della cometa, prima l'avevo utilizzata cosi come è uscita dopo la somma, ora ho utilizzato una somma sul nucleo cometario per avere qualche dettaglio in più

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di nuovo sulla ISON dopo 8 mesi
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 5:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Anche questa molto bella.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010