Dopo 8 mesi dalla foto precedente sono tornato a inquadrare la C/2012 S1 ISON.
Non so perché ma fotografo la ISON sempre nelle peggiori condizioni possibili (altrimenti non ci sarebbe gusto), se a marzo c'era un umidità pazzesca ma la piccola ISON allora di mag 15.3 era bella alta in cielo, questa volta la faccenda si complica con la presenza di una luna piena un tantino fastidiosa, umidità al 90%, la ISON a pochi gradi dall'orizzonte e delle belle velature guarda caso proprio sull'orizzonte.
dopo alcune prove di scatti a vari tempi, per evitare di saturare completamente il fotogramma (che comunque non si discosta molto da un bel Flat) ho tenuto tempi di 60 sec 800iso per i primi 12 scatti poi sono salito a 240 sec 800iso appena la cometa si è alzata un po' dall'orizzonte
tutto sommato non è venuta male, ho dovuto spingere molto per ridurre il gradiente e per contrastare un po', il che ha fatto uscire un sacco di rumore
se 8 mesi fa la ISON mostrava i primi accenni della debole coda, ora si presenta già di un tenue colorito verde-ciano.
Come riportato sui dati lo scatto è la somma di 25 scatti ripresi con il 250 f4, ho allineato sia stelle che cometa visto che in poco più di un ora si è spostata parecchio

questo è lo scatto di 8 mesi fa.......ne ha fatta di strada questa "palla di neve"

edit: Aggiungo anche una gif animata per evidenziare lo spostamento della cometa
