1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: emazzoni, Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Emiliusbrandt ha scritto:
Grazie Ras, lo stavo facendo oggi, ma poi non ho avuto il tempo necessario.

Ad ogni modo se tiene il bel sereno che c'è ora stanotte la rifaccio con almeno minimo 60 subframes e in binning x1.

L'altra che intendi è la 2P Encke?

In caso affermativo ho visto che posso riprenderla anche un ora prima della Ison.

Mi sa che stanotte si lavora di comete ;)


Anche quella ma più luminosa è la Lovelej (o come si scrive però ne parlo nella sezione sistema solare).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
azz leggo solo ora.

Ho ripresp la 2P/Encke stanotte, quella che dici tu vediamo la prossima notte :)

Edit: ma quale intendi tu fra queste?

http://www.heavens-above.com/Comets.asp ... 367&tz=CET

La Encke è la più luminosa al momento

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi sa che non è molto aggiornato! :mrgreen:
Guarda qui:
viewtopic.php?f=9&t=82643
La Encke mostra pochi particolari e poi è molto veloce e diffusa. per carità è un buon soggetto lo stesso. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si sposta parecchio con esposizioni cosi corte, bel lavoro

io speravo uno spettacolo come la hale-bop o hyakutake quando lessi gli anunci, ma qui sembra poco luminosa, si sposta velocemente rendendo impossibili lunghe pose, ed al chiaro del mattino; una combinazione nefasta per ottenere una bella foto scenografica di un codone colorato, attendo prossime settimane :)

quanto era alta dall'orizzonte quando hai fotografato?
io ho pure la foschia/nebbia bassa :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroPaolo ha scritto:
si sposta parecchio con esposizioni cosi corte, bel lavoro

io speravo uno spettacolo come la hale-bop o hyakutake quando lessi gli anunci, ma qui sembra poco luminosa, si sposta velocemente rendendo impossibili lunghe pose, ed al chiaro del mattino; una combinazione nefasta per ottenere una bella foto scenografica di un codone colorato, attendo prossime settimane :)

quanto era alta dall'orizzonte quando hai fotografato?
io ho pure la foschia/nebbia bassa :P

Ciao Paolo, era circa a 30° e cmq il problema sono anche i gradienti che mi si generano per via di un maledetto lampione che ho verso est.
Ora elaboro la Encke di stanotte, vediamo cosa esce.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qui anche un'immagine della ISON costruita con lo stesso materiale, aggiungendo i flat che prima non avevo fatto.

E' poca cosa in quanto sono completamente a digiuno di elaborazione comete :mrgreen: , ma perlomeno sono riuscito a fare sia le stelle che la cometa senza strisciate :)

Ora provo a migliorare il video.


Allegati:
ISON FOTO.jpg
ISON FOTO.jpg [ 123.9 KiB | Osservato 1129 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON e immagine
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Devi sommare le foto sul movimento della cometa se no perdi tantissimi particolari (della cometa). Quale programma hai usato per sommarle?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON e immagine
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 5:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ras,

ho usato DSS impostando i settaggi dedicati alle comete, esattamente quelli che elaborano separatamente la cometa e le stelle e poi riposizionano la cometa, ma forse qualcosa non ha funzionato?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON e immagine
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 5:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
al di là delle problematiche tecnico-elaborative, si tratta di una bella immagine di questa cometa purtroppo sotto le aspettative

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Timelapse della ISON e immagine
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 5:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Niki grazie, ma anche a questa distanza dal sole era prevista più luminosa di com'è attualmente?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emazzoni, Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010