1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Ho scoperto una nuova funzione di Maxim e sono riuscita a bilanciare abbastanza bene il fondo cielo
Potresti gentilmente dare qualche info su questo comano di Maxim visto che in tanti lo usano(io :lol: )Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente di trascendentale, solo che anzichè usare il Flattern Background nella modalità solita ad 8 o più punti ho provato a spuntare Complex. Li ad ogni punto che aggiungi vedi come si modifica il fondocielo e questo è molto comodo perchè continui ad aggiungere punti fino a quando non sei soddisfatto del risultato. Non sono sul computer da elaborazione e non ho Maxim installato su questa macchina per cui sono andata a memoria. Eventualmente, se non sono stata chiara, ci riguardo questa sera quando lo accendo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Bella ripresa. :wink:
Trovo particolarmente significativo che se ne riconosca la naturalezza!
E' un grandissimo pregio, di questi tempi. :wink: :D

Stavo meditando sulle dimensioni del campo inquadrato.
Dovrebbe essere all'incirca 1,5 gradi x 1 grado. :?:
(Tanto per avere un'idea).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippogrifo! :D
Il campo originale inquadrato era circa 2°8', ma siccome la galassia e il quintetto si perdevano in tutto questo campo, l'ho ritagliato. Il sensore mi da un'immagine da 3326x2504px ed io ho ritagliato un riquadro da 2400x1600px che poi ho riscalato della metà.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Grazie mille per la spiegazione. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Niente di trascendentale, solo che anzichè usare il Flattern Background nella modalità solita ad 8 o più punti ho provato a spuntare Complex. Li ad ogni punto che aggiungi vedi come si modifica il fondocielo e questo è molto comodo perchè continui ad aggiungere punti fino a quando non sei soddisfatto del risultato. Non sono sul computer da elaborazione e non ho Maxim installato su questa macchina per cui sono andata a memoria. Eventualmente, se non sono stata chiara, ci riguardo questa sera quando lo accendo.
Chiarissima,grazie.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010