si turi,
so che lo strumento è proprio il minimo sindacale ed è già previsto un upgrade.
pero' volevo valutare alcune cose, innanzitutto la costanza... nel senso che a me piace sopratutto osservare ed ho provato tante volte a riprendere luna, pianeti, anche il deep ma non è mai scattato quel feeling che, invece, stavolta sembrerebbe esserci.
allora ho preferito utilizzare il mak piccolino, anche per l'immediatezza e il tempo bassissimo in cui è operativo.
potevo anche usare l'astrosolar per il rifrattore ma temevo che lo avrei usato di meno, essendo un po' piu' impegnativo.
e poi volevo capire anche le difficoltà "operative" su un soggetto, il sole, mai ripreso prima.
ora sto valutando alcune idee.
innanzitutto credo che prendero' un prisma di Herschel per il rifrattore (che ricordo essere un tripletto da 5"f5), per lo stesso discorso di prima farei un passetto alla volta e ne prenderei uno da 31.8mm, credo il lunt da telescope-service.
poi fra pochissimo tempo ho la fortuna di dover scegliere un regalo, e la scelta molto probabilmente ricadrà su un lunt da 35mm (che ho usato con grandissima soddisfazione questa estate).
a quel punto, credo, mi mancherà solo un sensore BW piu' performante di quello che ho adesso, ma a parte il fatto che ho in "prova" anche un mz5m che potrei usare subito, ho anche visto che questi nuovi sensori (penso per esempio agli asi120mm) sono davvero economici, quindi in breve tempo dovrei avere un setup piu' adeguato e fare un piccolo saltino di qualità.
pero', in tutta onestà, non ho fretta, mi sto divertendo moltissimo con quello che ho e quindi non accelero i tempi, l'unica cosa che prenderò subito è proprio il prisma
