1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SC 12" quale ccd per planetario?
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le due camere sono molto simili e usano lo stesso sensore. Entrambe sono un po' "crude", ma sembra che la asi abbia un driver migliore della QHY al momento. Non si sa cosa succederà in futuro, ma al momento sembra che la asi sia un filo meglio. Purtroppo non ho ancora provato una qhy5L "dal vivo" e quindi sto parlando per sentito dire. Di sicuro, però, la asi funziona abbastanza bene, si possono fare degli ottimi lavori.
Stiamo parlando delle versioni monocromatiche, vero?

La faccenda della grandezza dei pixel non ha alcun senso, non preoccuparti. Basterà usare una barlow e arrivi sempre alla focale che ti serve. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 12" quale ccd per planetario?
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Pilolli, la grandezza dei pixel non alcun senso secondo te, non per tutti. Cosa c'entrano poi le barlow con la grandezza dei pixels?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 12" quale ccd per planetario?
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto che la asi ha una dinamica a 12bit e la magzero a 8bit quindi in teoria sarebbe meglio la asi anche per quello no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 12" quale ccd per planetario?
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, Fabio, la grandezza del pixel è un dato oggettivo, mica soggettivo.
Nelle riprese planetarie non si hanno benefici con pixel più grandi. Si lavora di solito a 8 bit e già così si fa tutto quello che serve. Volendo si arriva a lavorare a 12 (anche se ci sono parecchi dubbi che effettivamente serva a qualcosa), ma cmq una full well capacity maggiore (che è l'unico vantaggio dei pixel grandi su quelli piccoli) non ci porta alcun beneficio.
Inoltre, che vuol dire "che c'entra la barlow"? Il campionamento è funzione della focale e della grandezza del pixel. Davvero non sai dove entra in gioco la barlow?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 12" quale ccd per planetario?
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli mi sembra che dovresti usare un tono meno aggressivo, nessuno ti vuole offendere e mi piacerebbe che tu avessi la stessa cortesia con gli altri. Il campionamento non l'ho inventato io, anche se ne conosco le caratteristiche.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 12" quale ccd per planetario?
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nikko ha scritto:
Ho visto che la asi ha una dinamica a 12bit e la magzero a 8bit quindi in teoria sarebbe meglio la asi anche per quello no?


Il convertitore interno è a 14 bit, bisogna vedere come gestisce il gain per capire se l'output a 12 della Asi è davvero un vantaggio o meno. In generale, io non ho mai trovato dei veri vantaggi nel lavorare a 12bit. Ho visto molta gente convinta di aver avuto dei vantaggi nell'utilizzo dei 12, ma se poi vai a vedere quando rielaborano vecchie riprese ti rendi conto che è la loro tecnica di elaborazione che migliora e non quella di ripresa.
Come ti ho detto, però, la asi al momento è da preferire quantomeno per i driver che sono un filo più stabili. Della QHY, però, è molto comoda la forma, perché come la lodestar si può infilare nei portaoculari e questo la rende molto più flessibile.
Per dire una fesseria, si può usare tranquillamente con il pst, senza bisogno di modifiche perché va a prendersi il fuoco anche se è molto interno, mentre con la ASI si deve estrarre il fuoco con una barlow.

Per la cronaca, io ho una asi. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 12" quale ccd per planetario?
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Pilolli mi sembra che dovresti usare un tono meno aggressivo, nessuno ti vuole offendere e mi piacerebbe che tu avessi la stessa cortesia con gli altri. Il campionamento non l'ho inventato io, anche se ne conosco le caratteristiche.


Dove sarei stato aggressivo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 12" quale ccd per planetario?
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilo, se i tuoi amici ti chiamano "Naoto Date", ci sarà un motivo :mrgreen:
Scherzi a parte, sono sicuro che siete entrambi d'accordo su questa sintesi:
- per ogni dimensione di pixel esiste la focale giusta per raggiungere il "campionamento ottimale" (qualunque cosa questo significhi);
- ovviamente tale focale può essere quella nativa dello strumento oppure essere ottenuta tramite artifici ottici;
- se gli artifici non sono di eccelsa qualità, meglio farne a meno, ove possibile;

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 12" quale ccd per planetario?
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
andreaconsole ha scritto:
Pilo, se i tuoi amici ti chiamano "Naoto Date", ci sarà un motivo :mrgreen:
Scherzi a parte, sono sicuro che siete entrambi d'accordo su questa sintesi:
- per ogni dimensione di pixel esiste la focale giusta per raggiungere il "campionamento ottimale" (qualunque cosa questo significhi);
- ovviamente tale focale può essere quella nativa dello strumento oppure essere ottenuta tramite artifici ottici;
- se gli artifici non sono di eccelsa qualità, meglio farne a meno, ove possibile;


Catalano non avrebbe potuto dirlo meglio.
http://www.youtube.com/watch?v=iMWsLDnbIsA

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 12" quale ccd per planetario?
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:
e qui si discute sulle basi, che ci posso fare io?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010