1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HH555 un dettaglio nella Pellicano
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 novembre 2011, 0:16
Messaggi: 11
L'ho trovata quasi per caso l'estate scorsa, poi ho scoperto che qualcuno l'aveva fatta, ma era nientepopòdimenoche il NOAA col suo specchione alle Hawaii !
Per chi volesse divertirsi sta in RA 20h 51m/DEC +44° 20’, andate sulla 56Cygni che è lo stellone in basso a sinistra quasi fuori campo, occhio che brucia subito, consiglio Ha e poi ancora Ha.
E quello vi presento, anche se le regole qui non permettono di mostrare il quadro totale, con una colorazione in Ha false color, ma rende l'idea e poi rossa comunque è !
Chi non ci crede vada a vedere!!

Francesco


Allegati:
DetPel1 TEC SX Hf 1.jpg
DetPel1 TEC SX Hf 1.jpg [ 185.94 KiB | Osservato 849 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto...complimenti

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 21:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel dettaglio, ma quali sono i dati di ripresa (strumentazione, tempo di posa ecc.)?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 novembre 2011, 0:16
Messaggi: 11
Scusate, credevo fosse ovvio, l'ho fatta con lo stesso magico trio di M16, TEC140+S694H+Avalon Linear, dallo stesso luogo e le stesse serate. Appena M16 tramontava (ahimè presto), salivo allo zenit sul Cigno.
Le specifiche tecniche sono:
Ottica: TEC 140 f/7
CCD SXVR-H694
Guida fuori asse MZ5
Montatura: Avalon Linear
Pose: 8x15m bin1 Ha/OIII/SII
Acquisizione con Nebulosity - Elaborazione con Photoshop
Sito: Monsanpietro (AP), settembre 2013
Ho fatto i tre interferenziali, ma in questa ho usato solo l'Ha.
Quella del colore è una questione complicata e le poche idee che penso di farmi spesso diventano confuse.
Sul mio blog (barbacesco.blogspot.it) ne ho postate diverse, sia dell'HH555, sia di M16.
La prossima stagione spero di fare anche un buon RGB, allora ci divertiamo a fare gli ortodossi !
Alla prossima.
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella anche questa a dettagli :D
In rete comunque ce ne sono... guarda qui :P
http://www.astrobin.com/14207/
http://www.astrobin.com/full/17956/?mod=none

a presto Frà e rimettiti per benino, hai un setup invidiabilissimo, daje :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 1:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ti faccio i complimenti per l'immagine del particolare e per il dettaglio che hai ottenuto col tuo set-up che e' davvero notevole..

L'oggetto Herbig-Haro 555 non e' stato immortalato solo dal NOAA alle Hawaii. Non e' infatti una novita' anche tra gli astrofili, anzi e' proprio uno degli ogetti HH piu' gettonati del cielo estivo-autunnale. Se vai in Google e cerchi "Herbig-Haro 555" oppure IC 5070 che e' la nebulosa che lo contiene detta "pellicano" troverai moltissime immagini fatte con strumenti amatoriali in cui si evidenzia l'oggetto HH555. Tra l'altro la stessa nebulosa IC 5070 contiene diversi altri oggetti HH alla portata di strumenti amatoriali e credo che qualcuno ci sia amche nella tua foto....buona ricerca!

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 novembre 2011, 0:16
Messaggi: 11
Ho detto che l'ho trovata per caso ed è vero, mi piace infatti andare a zonzo nelle grandi nebulose, ma non è che non sapessi di stare nella Pellicano !

Nè davvero pensavo di essere il primo e l'unico, figurati, fosse un asteroide o una cometa !
Anzi, se gli facciamo un'altra foto la Pellicano ci denuncia per violazione della privacy !!

Grazie dell'apprezzamento comunque.

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti chiedo anticipatamente di perdonarmi se ciò che dirò qui di seguito potrebbe apparire un pò severo specie quando nei post non si percepisce il tono del commento proposto. La qualità del set-up che usi e la perizia con la quale lo gestisci è fuori da ogni discussione ma ciò che proponi in termini di composizioni e 'correzione dei colori' va un attimo soppesato perchè a mio parere è piuttosto lontano da un approccio corretto e sistematico. Le composizioni non si improvvisano e i colori non si correggono perchè una composizione è tale quando ha una coerenza intrinseca e i colori derivano oltre che dalla qualità del dato di ripresa strettamente dalla composizione adottata. Non trovo niente di più improprio in astroimaging di colore da correggere o pilotare rivedendo in questo quasi l'annullamento di ogni sforzo rivolto a una astroimaging amatoriale quanto si vuole ma mai aleatoria. Non puoi disporre le informazioni derivanti dai vari filtri come in una specie di gioco delle tre carte alla ricerca di quello che più ti soddisfa. L'adozione di filtri narrow non deve indurti a mescolarli in corrispondenza dei canali RED, GREEN, BLU come non faresti questo per i basilari RED, GREEN BLU naturali. Le tonalità narrow sono altrimenti dette 'mappate' dove la mappatura è dovuta all'utilizzo di pochi nanometri stralciati dall'intera finestra delle frequenza visibili, mappatura legata alla selezione di elementi chimici tipici dei soggetti deep-sky tra cui come noto grande ruolo giocano Ha, S2, O3 (ma non sono solo questi). Penso che varrebbe proprio la pena che ai due punti positivi (set-up e utilizzo di questo) già a te accessibili si possa associare un trattamento dei dati più coerente e condivisibile.
Cordialmente

Francesco A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 novembre 2011, 0:16
Messaggi: 11
Nessun problema, Francesco, se qualche volta pubblico una foto è proprio perché c’è qualcosa che non mi convince e non so correggere, per cui suggerimenti, appunti e critiche sono proprio quello che cerco.
Hai ragione: il tono dello scritto è sempre equivocabile, al contrario del colloquio diretto, ma ci sono altri vantaggi, come quello di poter rispondere qualche giorno dopo!
Non c’è dubbio che, nella fotografia astronomica in modo particolare, il colore e il suo processo siano tema delicato e quanto mai equivocabile. Ed è vero che imparare a trattarlo è necessario, non basta usare bene la strumentazione adatta. E’ proprio quello che conto di fare.
Non sono sicuro, però, di aver capito del tutto i tuoi rilievi, perlomeno nelle conseguenze pratiche, mentre ritengo di averne afferrato lo spirito, che condivido senz’altro.
Mi riferisco in particolare all’aspetto diciamo così ‘etico’ della correzione dei colori, che è senza dubbio una bugìa, una sorta di violenza alla natura, anche se ci sono violazioni ufficiali, vedi la ‘palette’ di Hubble, che modificano radicalmente i colori proprio per ottimizzarne la percezione, tipicamente del verde. E che piacciono, anche grazie all’alta qualità tecnica.
A proposito dell’aspetto strettamente ‘tecnico’, invece, vorrei sgombrare il campo da una affermazione abusata quanto depistante,: che il colore sia ‘soggettivo’, che dipenda cioè da chi lo guarda.
I colori sono invece definiti rigorosamente come bande dello spettro visibile, all’interno delle quali sono presenti sfumature comunque classificate e verificate su test statistici.
Le camere di ripresa registrano i colori o attraverso micro filtri fissi, poi decrittati secondo standard di fabbrica o attraverso i filtri esterni come livelli di luminanza nei rispettivi RGB.
Ora, modificare questi livelli in intensità o, addirittura, spostarli nello spettro virando su altri colori è senza dubbio una mistificazione. Mentre leggeri aggiustamenti, e solo dei livelli, possono servire a compensare esposizioni diverse ottenute in tempi e cieli diversi.
Riguardo, infine, alle bande cosiddette ‘narrow’ o ‘interferenziali’, tipicamente Ha, OIII e SII, queste sono a tutti gli effetti colori, sia pur registrati in sotto bande, del rosso per Ha e SII, e del verde, al confine del blu, per l’OIII. Quindi il loro impiego al posto dei colori RGB è in sè corretto, oltre che utile per via della miglior protezione da luci parassite, purché, ancora, non tradisca il cromatismo, non metta cioè un colore al posto di un altro.
Ad esempio, ho elaborato al volo una HGB dell’HH555, che non sposta i canali di colore, anche se ho leggermente modificato il rosso un po’ magenta che usciva, semplicemente perché non mi piace.
Non so fino a che punto questo è davvero corretto!
Ti sarei grato di qualche link o testo che tratti propriamente di questo argomento.

Francesco


Allegati:
DetPel1 TEC SX HGB crop.jpg
DetPel1 TEC SX HGB crop.jpg [ 395.76 KiB | Osservato 645 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Lo spettacolo è comunque assicurato.
Bellissima.
Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010