1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tempo addietro avevo iniziato col dedicare alcune pagine del sito web allo sviluppo di una mostra di
Astronomia e Strumenti d'epoca, svoltasi nel 2009, in concomitanza dell'Anno Internazionale dell'Astronomia
(IYA 2009), presso i Musei Vaticani.
Qualcuno forse ricorderà che la mostra si chiamava: AStrum2009.

Dato all'epoca ebbi l'occasione di scattare alcune decine di fotografie a scopo personale, ultimamente avevo
aggiornato e integrato lo spazio sul sito web con l'idea di rendere, a chi non avesse avuto occasione di visitare
la mostra, quanto era stato proposto.

Al momento sono attive sul sito web 8 pagine, comprese quelle d'introduzione:

http://www.danilopivato.com/introductio ... 2009_1.htm

Se ne consiglia altamente la visione per via di alcuni strumenti che non sono facili da vedere... tutti i giorni!

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero interessante, grazie di averlo messo a disposizione!
Adoro questo tipo di mostre, ma non ricordavo neanche che fosse stata fatta...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Interessanti e belle foto!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Sempre sorprendente Danilo! Complimenti!
Deve essere stata una bellissima mostra, peccato non averla vista,
piccola consolazione vederla attraverso le tue foto.
Grazie mille per le foto che hai voluto condividere con tutti noi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella idea Danilone, grazie! :wink:

P.S. vedere il Sidereus Nuncius esposto al Vaticano avrà fatto rivoltare Galileo nella tomba più e più volte, poveraccio :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina! Ho visto che nel frattempo hai cambiato "colore" sul forum, :D
bene, non posso far altro che felicitarmi e augurarti un'ottima conduzione.

Vaelgran grazie anche a te.

Roberto, spero di averti offerto qualche spunto in più sui tuoi studi storici. In realtà ci sarebbero
un'infinità di argomenti da discutere sia sugli strumenti e sia sui manoscritti esposti alla
mostra: spero saranno quei sillogismi in più da condividere nelle prossime conversazioni.

Elio, quel libro in Vaticano ormai dovrebbero averlo digerito a dovere: purtroppo non sarà lo stesso
per Galileo. D'altronde ben sappiamo che non sarà ne il primo e ne l'ultimo autore a sentirsi
dannato per l'eternità.


Ne approfitto per indicare che è stata aggiunta un'altra pagina (la numero 9) con altre immagini, alcune della
quali riguardano diverse inquadrature del magnifico rifrattore Merz da 187mm di apertura e 3200mm
di focale, acquistato dal barone Ercole Dembwoski nel 1864.
Si tratta di un magnifico esemplare di rifrattore acromatico dotato di un'eccellente ottica e montatura equatoriale.
Soltanto questa parte dello strumento merita di esser vista in quanto risulta essere di una particolare bellezza e cura
meccanica a dir poco stupefacenti!
Difficile trovare ai giorni nostri simili realizzazioni:

http://www.danilopivato.com/introductio ... 2009_9.htm

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Grazie Cristina! Ho visto che nel frattempo hai cambiato "colore" sul forum, :D
bene, non posso far altro che felicitarmi e augurarti un'ottima conduzione.


Grazie Danilo! Il forum mi ha dato tanto e spero di ricambiare dedicandogli un pochino del mio tempo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010