1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per un regalo
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un trabiccolo traballante come lo Skywatcher esplorer su EQ2 non si fa la fotografia, quindi non ha nulla in più rispetto al Dobson, anzi ha qualcosa in meno, è più piccolo di diametro. Le montature hanno senso quando hanno un minimo di solidità, altrimenti sono solo un fastidio. Su quella cifra non c'è nulla di decente. Il minimo per una montatura è una EQ5 oppure una EQ3.2 di quelle nuove.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per un regalo
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 12:01
Messaggi: 8
Ciao,
Ti chiedo un'altra cosa: preso per assodato che fotografia non se ne fa con nessuno dei due telescopi a livello di osservazione com'è l'explorer. Può dare soddisfazioni a chi si approccia da zero all'osservazione oppure è nettamente migliore il dobson?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per un regalo
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Entrambi i tubi sono della stessa marca. Però il 150/1200 è di diametro di 150 mm mentre l'altro di 130, e quindi la differenza c'è, perchè la raccolta di luce dipende dall'area dello specchio. Poi il 150/1200 ha una focale più lunga, questo significa che a parità di lavorazione è un pò più facile da realizzare, quindi probabilmente viene realizzato leggermente meglio come qualità. La montatura EQ2, soprattutto quella con il cavalletto con le gambe poligonali in alluminio, è pochissimo stabile e questo si traduce in continue vibrazioni che danno molto fastidio nelle osservazioni. Io non sono un appassionato dei Dobson, preferisco i telescopi sulle montature, però se queste non riescono ad essere all'altezza del compito allora è meglio un Dobson. Non dimentichiamoci che ci sono Dobson di dimensioni molto grandi che vengono usati con grande soddisfazione da astofili esperti, quindi non è una soluzione di ripiego.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010