1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7662, planetaria Blue Snowball
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 23:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questo lungo periodo di maltempo sto a poco elaborando tutte le riprese fatte in estate…questa volta è il turno di NGC 7662, una planetaria in Andromeda chiamata anche Blue Snowball (Palla di neve blu) e con un diametro apparente di soli 12”.

Immagine

La strumentazione usata è sempre il C9,25HD a piena focale con l’Atik 4000, ma stavolta invece di usare come al solito i filtri HaOIII ho optato per una “normale” composizione LRGB, il tutto dal terrazzo di casa.
Su astrobin ho caricato due versioni, una più morbida e una più contrastata: a voi il giudizio su quale delle due è meglio!
(potete anche rispondere che nessuna delle due va bene e che la ripresa/elaborazione va rifatta :mrgreen: )

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 settembre 2013, 4:15
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto
Complimenti é una bella immagine, e complimenti per il target ripreso ... ritengo per molti sconosciuto, incluso me.
Confrontando le due versioni preferisco la versione base per le stelle piu' morbide, e anche la planetaria risulta piu' morbida. Forse proverei ad applicare una maschera di livello localizzata con sfocatura per la planetaria per un mix! accentuando leggermente il contrasto.
Molto bella.

Chissà se un giorno porterai il C9,25HD in montagna, oppure é cosi bello da vederlo sul balcone da non poterlo muovere?
Sai darci qualche informazioni tecniche della planetaria ripresa?

_________________
http://www.astrobin.com/users/astrotaxi/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, complimenti per i target e per la ripresa. Io preferisco quella contrastata finale (in questo genere di riprese, bisogna spesso andare pesanti per esaltare il dettaglio, che in questo caso emerge meglio). L'immagine si perde un po' in un fondo scuro con stelle monocromatiche: se con qualche artificio si riuscisse a colorare le stelline, l'immagine ne guadagnerebbe in gradevolezza estetica. Non so come hai fatto a riprendere tutti questi soggetti: per me è stato un anno orribile, per via del maltempo (avrei in programma riprese simili anche io, ma niente)..

Complimenti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto bella ripresa della Snowball! Io ancora devo darci un occhio in modo decente e non ho avuto ancora occasione!
Sei sicuro che le dimensioni apparenti diano 12"? Forse ti riferisci all'anello interno in quanto tutta la planetaria è grossomodo un ellisse di 32" x 28" d'arco. :wink:
Tra le due preferisco quella contrastata, ma come hai contrastato? Hai operato una deconvoluzione o una semplice maschera di contrasto?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la Snowball!
Io preferisco la versione soft, però gli applicherei una maschera sfuocata a basso raggio.
Concordo con Diego circa la grandezza. Il mio Skymap me la da di 37".

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro bell'oggettino, un buon seguace del Barucco :lol:
Meglio la versione soft :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Bellissimo lavoro. Molto particolare ed interessante.
Grandi complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 21:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Astrotaxi: grazie Andrea, interessante l’idea di fare una maschera sfocata solo sulla nebulosa, non ci avevo pensato.
Certo che il C9,25 lo porterò in montagna, ormai sono pronto…per la gioia anche di Nicola Montecchiari
che non perde mai occasione di sfottermi per questo :mrgreen:

@Roberto: grazie anche a te! Il fondo cielo l’ho tenuto volutamente scuro per non far vedere un fastidioso alone che mi compariva attorno alla planetaria dopo aver fatto la ddp in Maxim.
Per le stelle potrei forse provare ad aumentare un po’ la saturazione.
Serate serene quest’anno io ne ho avute parecchie in effetti, soprattutto in estate, ma considera che io cerco, quando possibile, di sfruttare anche le serate infrasettimanali, avendo la possibilità di fare qualcosa anche da casa (pur con una situazione di IL disastrosa).

@Diego: grazie dell’info sulla corretta dimensione! Come fonte ho usato Perseus….avrei dovuto fare un controllo incrociato con altre fonti!
L’aumento del contrasto è stato ottenuto con una semplicissima maschera sfocata in PSA, la deconvoluzione non so ancora usarla :oops:

@Cristina, Elio - Alessandro, Ippogrifo: grazie anche a voi!

Alla fine vedo che c’è una leggera preferenza per la versione soft :wink:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella prova!
Nonostante le micro dimensioni, la planetaria è ricca di particolari.
Anche a me piacciono le immagini morbide, ma in questo caso una stilettata sui dettagli ci vuole.
Non so con cosa elabori.
Forse in maxim potresti provare una deconvoluzione sulla planetaria con psf=1 e non molte iterazioni.
Potrebbe essere utile anche agire sugli wavelets, o applicare un filtro 'accentua passaggio' in pshop.
Complimenti comunque. :wink:

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 8:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Terenzio.
Per la calibrazione uso Maxim, per l'elaborazione faccio generalmente prima una ddp in Maxim (a volte seguita da stretch) e poi tutto il resto in PS.
In PS "l'accentua passaggio" selettivo è uno dei comandi che uso più spesso, l'ho "appreso" da non molto tempo e devo dire che è molto efficace.
Grazie per la dritta sul parametro da usare per la deconvoluzione, appena ho un attimo di tempo provo a studiarci su.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010