Cita:
Fulvio, ma cosa usi per calibrare lo spettro? Nel senso: hai anche l'ordine 0 nel sensore o c'è qualche altra tecnica?
Beh, Andrea, a quel livello di dispersione la calibrazione è una barzelletta, un qualsiasi atlante dello spettro solare ti dice quali sono le righe e le relative lunghezze d'onda.Tuttavia in spettroeliografia la calibrazione non ha alcuna importanza, dato che lo spettro non viene usato per identificare le righe e gli elementi (che già si conoscono) ma per osservare i particolari, in questo caso cromosferici, che si trovano dentro le righe.In parole povere una riga importante (Ha, Hb, Ca2k ,Ca2H) che può estendersi anche per 40-50 pixel nell'immagine spettrale, si comporta come una finestra sulla cromosfera, lasciando intravedere al suo interno i particolari di questa,particolari che poi concorreranno a comporre l'immagine finale.