1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di ieri in Ca2K3
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio, ma cosa usi per calibrare lo spettro? Nel senso: hai anche l'ordine 0 nel sensore o c'è qualche altra tecnica?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di ieri in Ca2K3
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 20:10 
Sicuramente è come dici tu, con una fenditura di qualità superiore a quella che attualmente utilizzi
avresti un 'immagine migliore, però personalmente le trovo strabilianti già così.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di ieri in Ca2K3
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, ma cosa usi per calibrare lo spettro? Nel senso: hai anche l'ordine 0 nel sensore o c'è qualche altra tecnica?


Beh, Andrea, a quel livello di dispersione la calibrazione è una barzelletta, un qualsiasi atlante dello spettro solare ti dice quali sono le righe e le relative lunghezze d'onda.Tuttavia in spettroeliografia la calibrazione non ha alcuna importanza, dato che lo spettro non viene usato per identificare le righe e gli elementi (che già si conoscono) ma per osservare i particolari, in questo caso cromosferici, che si trovano dentro le righe.In parole povere una riga importante (Ha, Hb, Ca2k ,Ca2H) che può estendersi anche per 40-50 pixel nell'immagine spettrale, si comporta come una finestra sulla cromosfera, lasciando intravedere al suo interno i particolari di questa,particolari che poi concorreranno a comporre l'immagine finale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di ieri in Ca2K3
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
quoto Ippogrifo, ti leggo sempre con interesse Fulvio, grazie


Grazie a te, Elio, per l'attenzione

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010