1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi il valore 10 si puo applicare anche guidando con PHD.
grazie.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Scorrendo un po' velocemente le risposte, mi è saltata agli occhi l'intenzione di fotografare con un Newton Skywtcher focale 1200 mm. Voglio mettere in guardia da possibili delusioni derivanti dal fatto che questo telescopio (perlomeno io ho lavorato con la versione tubo azzurro) NON mantiene il fuoco con il cambio della direzione in cui si punta. Già in un paio d'ore dal passaggio al meridiano si nota una sfocatura anche di alcuni decimi della FWHM. Ho fatto tutte le prove pensabili, ho anche ottimizzato i punti di appoggio posteriori al primario e fatto mettere 6 grani in nylon per il supporto laterale del primario nella sua cella. Ho bloccato all'inverosimile il focheggiatore e il secondario. Ebbene, le tante prove fatte (anche con camere diverse) mi hanno portato alla conclusione pressoché certa la colpa della sfocatura è la flessione del tubo, per cui è impensabile sperare di ottenere immagini sempre a fuoco lasciando il telescopio a fotografare mentre si dorme. Bisogna focheggiare periodicamente.
Ho minimizzato gli effetti delle suddette flessioni ruotando il tubo nella sua culla, fino a trovare la posizione ottimale, ma la faccenda funziona solo quando si punta in certe direzioni.


Ciao.
Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neq6 e passaggio al maridiano
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
[Per fare questo è necessario usare il binning sulla camera di guida e usare tempi lunghi (superiori a 2 o 3 secondi). Tale condizione può essere realizzata quando la focale di guida e quella di ripresa non differiscono di molto


Quindi con una guida fuori asse dovrebbe essere l'ideale, giusto?
Non sono mai riuscito a guidare con Maxim, ora che ho preso la OAG ci devo riprovare

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010