1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Se cercate nel forum, questo è un argomento gettonatissimo e ci saranno sicuramente altre risposte.



E a te che ti paghiamo a fare? :mrgreen:
Io ero rimasto che la testa di cavallo ad occhio nudo era utopia, però probabilmente è un ricordo riferito agli 8"...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 14:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cavallo nudo con l'occhio è un'utopia.

Cerca, pigrone! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi abbandono ogni speranza perché io l'ho cercata al massimo provo in montagna ...e con il filtro di qualche amico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 giugno 2013, 18:15
Messaggi: 19
Località: Roma
scusate ma io ho visto una foto della nebulosa testa di cavallo fatta con uno scopos 66ed..come è possibile che è visibile da un 12" in poi????? (sono un neofita..qualsiasi cosa ovvia che dovrei sapere..perdonatela!!!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perché l'occhio non funziona come un CCD, purtroppo, anche se è comunque molto efficiente (il CCD integra i fotoni raccolti in molte ore, l'occhio non integra nulla)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 giugno 2013, 18:15
Messaggi: 19
Località: Roma
perciò lo scopos 66ed in realtà e comodo solo per la fotografia..visualmente fa ridere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che dite allora posso provare ?con quel dettaglio potrei fare qualcosa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si potesse vedere con l'oculare quello che si riesce a fotografare! Magari! Da casa mia col mio minuscolo TS65Q, di 65mm di diametro fotografo facilmente la nebulosa Rosetta, che da casa mia visualmente non si vede con nessun strumento! Il fatto è che la macchina fotografia può integrare una immagine per minuti, mentre l'occhio al massimo la integra per 1/16 di secondo.
Per vedere la Testa di Cavallo ci vuole un cielo scurissimo e almeno un 12".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 20:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'ho vista da un cielo di collina a 600 mt di altezza in una notte limpida di Dicembre, usando un dobson da 520mm di diametro e un filtro UHC: ma si è trattato comunque di una osservazione estremamente difficile!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
per quanto mi riguarda anche con un 40cm ho avuto non poche difficoltà a scorgerla usando anche un filtro; però in questi casi quello che conta è il cielo in primis ed il diametro del tele in secundis :lol:
comunque è un oggetto per diametri maggiori di un 12"

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010