1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, volevo sottoporre un "problema" per vedere se qualcuno di voi lo conosce già e magari lo ha risolto. Al di là del titolo ambiguo e provocatorio, il tutto succede in argomento astrofoto (uso Maxim DL) e precisamente all'inizio nella procedura di messa a fuoco con una stella: invertendo la rotazione della manopola del fok (sia del movimento grossolano che micrometrico) per trovare il valore più basso dell' FWHM, la stella si sposta lateralmente.....Mi vien da pensare o ad un difetto del fok, oppure che quest'ultimo necessita di una messa a punto. Trovo strano xchè è nuovo e del tipo a cremagliera. Qualcuno ha dei suggerimenti?
Grazie.
Fabio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' tipico dei focheggiatori di m... tipo quelli dei taka che hanno dei grani da regolare "Nascosti" sotto un piccolo strato di silicone o vernice o colla.

Basta regolarli ed il focus shift sparisce o perlomeno si attenua al90%

vedi articolo :

http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... ka128.html

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.......ciao Carlo....allora il termine esatto è il focus-shift :shock:
Il tele non è proprio di quelli economici e mi chiedevo come mai con il mio vecchio Skywatcher ED80 Black Diamond (maledetta la volta che l'ho venduto) questo problema non c'era.
Quindi basterebbe mettere mano alle regolazioni......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Carlo
dimenticavo....i Cryford non soffrono di questo problema????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte ne possono soffrire anche i Crayford. Per quelli a cremagliera è praticamente normale. Ci sono due e spesso tre grani da registrare. Conviene fare la registrazione mentre si guarda attraverso al telescopio, in modo da scegliere il momento in cui fermarsi. Perchè se si lascia morbido c'è focus shift, se si stringe poi diventa troppo duro, quindi si deve trovare la posizione di miglior compromesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio....quindi io mi stavo "accanendo" in un problema normale per il fok a cremagliera....pensavo fosse un difetto "del singolo pezzo" invece....
A conferma di ciò che mi dici un fok mi è già stato sostituito senza soluzione.
Ci sono alternative per un 2,5"?
Lo metterei anche motorizzato....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Essendo la cremagliera da una parte sola quando si muove il fuocheggiatore si crea per forza una spinta fuori asse che fa inclinare il fuocheggiatore da una parte e dall'altra quando si inverte il moto. Se il fenomeno è molto accentuato o poco accentuato dipende sia dalla realizzazione del fuocheggiatore che dalla regolazione del pattino che è dalla parte opposta della cremagliera. I Crayford che scorrono su cuscinetti, ne soffrono meno. E' chiaro che più di qualità è la realizzazione meno presente è il fenomeno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo ragionamento non fa una grinza Fabio. Ho già preso appuntamento con il "Mac Gyver" della mia associazione per fare la messa a punto del fok.
Vediamo se arrivo a migliorare questo fastidioso focus shift....
Tra le altre cose ieri sera ho testato un vecchio TeleVue Oracle 3 76mm f/7 e ho notato che pure questo ci soffre.....molto meno meno perché le scanalature della cremagliera sono perpendicolari al tubo (quelle del mio sono leggermente inclinate), ma non ne è esente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I cryford ne soffromo meno per la presenza dei cuscinetti. Comunque non crucciarti troppo è una cosa banale che risolvi in pochi minuti e poi te la dimentichi :-)

Tieni conto che i cremagliera sono più adatti all'uso fotografico in quanto appunto la cremagliera impedisce scivolamenti non voluti con grossi carichi.

Il focheggiatore ideale non esiste sono sempre compromessi fra una cosa e l'altra anche se di marche di fascia alta e di prezzi alti.

Gli elicoidali non si muovono con il peso e non fanno shift, ma per motorizzarli fai fatica mentre se li usi a mano non riesci a stare leggero nel tocco.

Insomma è sempre un compromesso.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualsiasi parte mobile è soggetta per le sue caratteristiche a spostamenti. E' inutile girarci intorno. Poi vi sono parti mobili ben strutturate che con carichi leggeri evidenziano meno questo fenomeno ma il fenomeno c'è sempre e comunque.
Così come è impossibile strutturalmente che qualsiasi ottica non si fletta sotto il proprio peso. Queste flessioni possono essere in frazioni piccolissime di micron o di svariati micron ma ci sono. Anche in questo caso sono leggi fisiche che possiamo cercare di minimizzare usando materiali adatti e tecniche costruttive adeguate (con aumento costi) ma tant'è.
A questo punto subentra l'utilizzatore e i limiti che è disposto a sopportare.
Se voglio limiti più stringenti metto mano al portafoglio (o agli arnesi, se possibile e se ne sono capace) altrimenti mi adeguo.
Personalmente ho avuto vari strumenti a cremagliera, sia di qualità sia da battaglia.
Ho sempre risocntrato un minimo shift focus anche su quelli di qualità ma alla fine me ne sono fregato perché alla fine sul sensore erano pochi pixel e, in considerazione che comunque quando riprendo con il dithering, è programmato uno spostamento random di alcuni pixel, la cosa diventa ininfluente. In visuale invece la cosa è proprio ininfluente.
Non so quanto possa essere fastidioso lo shift focus che hai ma comunque non sarà mai uguale a zero.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010