1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti dopo un periodo di pausa ho di nuovo ripreso il mio dobson gso 8" e ho deciso di denudare orione :lol: . Ora però dopo aver osservato M 42 delle altre nebulose nemmeno l'ombra e pure sono a meno di un grado da alnitak potete darmi consigli come faccio ad osservarla o almeno posso avete metodi particolari ?


Ultima modifica di Neofita il giovedì 17 ottobre 2013, 14:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 14:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Per vedere la famosa Testa di Cavallo occorre un cielo nero di montagna e sicuramente un diametro di almeno 14".

Kappotto

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi io non ho speranze?mi dai degli oggetti alla mia portata ? Considerando che sono in città ? E puoi anche darmi quelli che vedrei andando in montagna?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 14:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me non hai speranze di vederla neanche in montagna. Dalla città, più che qualche stella doppia, la luna e i pianeti, è molto difficile osservare qualcos'altro. Se hai visto M42, ti assicuro che ne hai visto una minima parte, perchè la nebulosa sotto un cielo scuro si presenta più vasta e più luminosa.

Alla tua portata, sotto un cielo buio di montagna, direi che c'è tutto il catalogo Messier e tutto il Caldwell:
http://it.wikipedia.org/wiki/Catalogo_di_Messier
http://it.wikipedia.org/wiki/Catalogo_Caldwell

Più un buon numero di NGC.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
sicuramente un diametro di almeno 14".Kappotto

Esagerato! con il mio 12" la vedo senza difficoltà... certo il cielo deve essere bello buio ;)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 14:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene, ho scritto 14", perchè con il 12" non l'avevo mai scorta :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con quale filtro la osservate? :shock:
Uno con disegnata dentro la testa di cavallo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 14:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sotto un bel cielo, non immacolato, l'ho vista senza filtri con il mio dobson.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
idem, certo l'hbeta aiuta a staccarla ma una volta che l'hai vista (o intravista) si può fare anche senza... comunque assomigliava a tutto fuorchè ad un cavallo :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 14:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col 12 va bene anche solo l'UHC :)
Ma si intravede la IC434 e si scorge in distolta la lacuna (più grande di quanto ci si aspetti) se si mette fuori dall'oculare la Alnitak.
Cielo ovviamente di alta montagna e trasparente.

Se cercate nel forum, questo è un argomento gettonatissimo e ci saranno sicuramente altre risposte.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010