1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime impressioni Delos 6mm
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 8:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' da circa un mesetto che ho preso il Delos 6mm ed è da circa un mesetto che il meteo non da' tregua.

Ieri sera finalmente ho potuto provarlo sulla luna, tra una nuvola e l'altra. Le zone osservate sono state i Domi a ovest di Marius e la Vallis Schoreri.

La costruzione dell'oculare è al top. Annerimento interno perfetto, grande solidità, scrittine verdi su corpo nero in pieno stile Televue. Lo chassis è solo da 31,8.

Grande novità meccanica è la possibilità di shiftare il corpo esterno dell'oculare, come succede nei pentax XW e nei meade uwa serie 5000, per rendere più comoda l'osservazione a chi non porta gli occhiali.

Ricordo infine che l'oculare ha 72° di campo apparente e 20mm di estrazione pupillare

Veniamo alla parte più interessante, la valutazione osservativa.

Il primo parametro che cerco sempre in un oculare è la comodità di visione, in quanto più si è rilassati più ci si riesce a concentrare su quello che si osserva.
Ebbene, come premesso il delos ha la possibilità di sollevare il corpo esterno, in più ha il normale paraluce in gomma ripiegabile. Premesso che non porto gli occhiali, l'unico modo comodo che ho di approcciare all'oculare è di appoggiare sia il sopracciglio sia la parte alta dello zigomo al paraluce, in modo da avere un appoggio sicuro e mettere meno forza sui muscoli del collo per posizionare nel modo corretto la testa. Per osservare in codesta maniera, bisogna sollevare completamente sia il barilotto sia il paraluce in gomma. In questo modo però i 72° vanno a farsi benedire, in quanto se ne vedono si e no 50°. Per vedere tutto l'afov, basta spingere in dentro l'occhio.

Il secondo parametro è la secchezza dell'immmagine. Devo dire che il lavoro fatto da Televue è egregio. Questo oculare fornisce, almeno sulla luna, un'immagine sicuramente migliore del cugino nagler t6.

Anche i riflessi interni sono molto contenuti nonostante il grande campo apparente. La luna posta fuori campo non disturbava.

Devo dire che son contento dell'oculare, aspetto con impazienza di provarlo con il dobson su ammassi globulari, planetarie e soprattutto galassiette, oggetto per il quale è stato mandato in pensione il naglerino zoom 3-6 e preso il delos in sostituzione.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni Delos 6mm
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, ho letto sul "solito" foro americano che questi oculari sono in pratica degli ethos dove hanno ridotto l'AFOV per selezionare solo la parte di campo (gia ottimo di questi) di maggior qualità; tu che hai provato anche gli ethos, secondo te è vera la cosa?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni Delos 6mm
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 10:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Onestamente non ricordo, bisognerebbe confrontare sullo stesso strumento, la stessa serata, stesso oggetto.
Ho letto sul sito faintfuzzies che rendono, secondo l'autore, leggermente meglio degli ethos, ma è cosa da dimostrare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni Delos 6mm
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 10:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E la dimostreremo! :mrgreen:


Allegati:
Parco_Oculari.jpg
Parco_Oculari.jpg [ 93.43 KiB | Osservato 2373 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni Delos 6mm
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Toh... un'altro esperto in... ocularite ! :D
Come già detto in privato : pentitiii !!!
Sei sempre in tempo a riacquistare il ben di Dio venduto ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni Delos 6mm
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Io ho un Delos 17,3 mm che si colloca in mezzo all'ETHOS 21 e all'ETHOS 13. Ho avuto un Nagler T6 7 mm e 9 mm, vari Pentax, Ho un ES 9 mm 100°.
Una delle prime cose che guardo è quanto è buio il fondo del cielo.

IL Delos l'ho potuto provare a fianco degli altri oculari e anche di un ES 24 82°. L'oculare è ottimo come nitidezza (pari agli Ethos ma anche l'ES 100° è pari). Il fondo cielo tende ad essere più buio che nell'Ethos 21 (che però ripeto per l'ennesima volta, in un sito umido e freddo tende a condensare internamente... almeno il mio, ma credo che dipenda dalla grande massa di vetro e dal fatto di non essere ermetico). I due Nagler T6 (in specie il 7 mm) erano nettamente meno nitidi.

L'ES 24 mm aveva però il fondo cielo anche meglio e pari nitidezza. In sostanza la mia opinione è che il Delos sia sicuramente fra i top come nitidezza e contrasto, ma gli ES non sono secondi. Io comunque dopo la prova l'ho preso perché l'ingrandimento che mi dà (200x) è molto utile (collocandosi fra i 164x del 21 e i 265x del 13) e mi tappa un buco in maniera molto soddisfacente. Oltretutto, 72° non fanno l'effetto di chiuso che invece facevano i 65° del Pentax (al confronto con 82-100°). 72° sono abbastanza per cominciare a non vedere iol diaframma di campo e sentire il cielo come "libero".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010