1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Il tema è interessante . e vorrei dire la mia.
Si è parlato sin qui di rifrattori, acro e apo.
Premesso che condivido il consiglio di Fabio sul 120 ED, che ho avuto modo a suo tempo di provare trovandolo molto buono in rapporto al prezzo, vorrei sgombrare il campo da equivoci sugli acro: ci sono acro e acro, ci sono acro che valgono sul mercato 50 € ed altri che ne valgono 2000, insomma non è il caso di fare di tutt'erba un fascio, ed è opportuno invece fare una precisazione :il vero problema degli acro cinesi e quelli a basso costo non è tanto il cromatismo, in alcuni modelli molto ridotto, ma lo sferocromatismo, che ad ingrandimento elevato annacqua l'immagine.Prendiamo un cinese da 100 f 6 e 300 € di costo, e confrontiamolo con uno Zeiss 110/750 (che ho posseduto) il cromatismo è presente in entrambi, solo che ad ingrandimenti elevati (2-3 volte l'obiettivo) l'immagine del primo si impasta, quella del secondo no e resta nitida ed incisa, pur col suo cromatismo.
Morale della favola, i filtri di vario genere (giallo, arancio, fringe killer,minus violet ,etc)non eliminano o contengono la sferica, che resta quella che era senza filtri.In caso di amore corrisposto per i rifrattori acro, è quindi il caso di lasciar perdere i cinesi e rivolgersi ad alcune ottiche russe, come i TAL, che hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, oppure, in una fascia più alta, quelli americani della DG Optical.
Altrimenti è sempre meglio un mak da 130-150 mm, anche se di fascia media.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabri1 ha scritto:
Vedi se questo puo essere nelle tue disponibilità ....

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 100-900mm-

Molto interessante quell'Apo da 100mm. Non lo avevo mai notato, grazie per l'informazione. Lo terrò in considerazione perché mi sembra di capire che si tratta di uno strumento, grazie all'assenza di cromatismo, nettamente superiore al 120mm Acro.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'evostar 100/900 ED è nettamente migliore dell'acromatico 120/1000, anche se è di più piccolo diametro. Oltre ad essere un ED è un f=9 invece che un f=8,3 e anche questo non guasta.
Mi associo a quello che dice Fulvio sugli acromatici, io stesso ho potuto verificare di persona quanto da lui affermato. Ho un prisma di Herschel Baader, con questo, osservando con il filtro "Continuum", che fa passare la luce verde e non fa osservare nessun cromatismo, col mio acromatico Orion 100 mm non riesco a superare i 75 ingrandimenti, mentre col Vixen NA 120S, che è sempre un acromatico, ma con ottica Petzval e di ottima realizzazione, arrivo a 160 ingrandimenti. La differenza degli ingrandimenti se si fa un veloce calcolo non è giustificata dall'aumento di diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In merito a quanto detto da Fulvio sugli acro ho trovato questo articolo di Neil English.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante è questa tabella, di fonte Istar, tra il diametro D dell'ottica (in mm) e l'ingrandimento utile ottimale in funzione del rapporto focale f nativo del telescopio (per rifrattori acromatici):
f= 5 – f= 6 --> 0,25 D
f= 8 --> 0,75 D
f=10 --> 1,0 D
f= 15 – f=18 --> 2.0 D

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010