1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima prova m43
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:32
Messaggi: 57
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera a tutti voi.
Dopo aver studiato un pò le tecniche di ripresa,come consigliato giustamente da voi,e aver letto i vostri consigli vari sul forum,mi sono detto che era ora di provarci. :mrgreen:
L'altra notte,dopo essere arrivato a casa da una serata con amici,mi sono accorto che stava venendo buona la costellazione di orione, e così ho preso fuori il tele in fretta e furia e ho cominciato a scattare foto come questa......
Io mi ritengo molto soddisfatto di questa foto :D ,per essere la prima mi sembra abbastanza decente.Tengo conto anche del fatto che ho fatto l'allineamento alla veloce senza stare molto attento alla precisione di esso.....
Voi che ne dite?
Siate sinceri e pieni di consigli su come migliorare ancora.
La foto è stata fatta il 12-10-2013 alle ore 02:15 circa, a fuoco diretto con una Nikon D3000 e un Meade Lx90. Tempo di esposizione 15" a 800 ISO.


Allegati:
DSC_0047_01.JPG
DSC_0047_01.JPG [ 77.18 KiB | Osservato 588 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima prova m43
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Mi ricorda la mia stessa prima di Orione.
Bella.
E stessa emozione e stesso entusiasmo.
Alle stelle!
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima prova m43
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
la prima foto è sempre bella :D

pero' l'LX90, in genere, insegue meglio ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima prova m43
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:32
Messaggi: 57
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si lo so,ma quella sera forse avevo fatto qualche sbaglio,oltre all'allineamento fatto in fretta e furia,forse è stato solo per quello....ora devo fare qualcosa per la messa a fuoco.....
Cmq grazie a tutti e due


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima prova m43
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo! Cosi come Ippogrifo questa foto mi ricorda le mie prime foto , non che ora sia arrivato chissà dove :lol:

Questa Immagine l'ho fatta dopo una buona birra quindi sei sulla strada giusta!

Fotografando a fuoco diretto e a focale piena un allineamento polare fatto bene è molto importante , potresti valutare un riduttore di focale ma non ho un S\C quindi non posso consigliartene uno in particolare ma so che il F6.3 è molto usato.

La d3000 purtroppo non ha la modalità preview quindi la messa a fuoco non è molto comoda potresti aiutarti con una maschera di bathinov. (puoi costruirtela per pochi euri)

Continua a provare fino a quando trovi l'esposizione migliore! (secondi-iso)

P.S. In bocca al lupo e benvenuto nel club

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima prova m43
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:32
Messaggi: 57
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille,in questi giorni sto cercando di modificarla con registax e Photoshop per vedere se si può rimediare in qualcosa,cmq per la maschera di bathinov ci sto lavorando.....grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima prova m43
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
ma, soprattutto, perchè M43? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima prova m43
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:32
Messaggi: 57
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque,ho fatto tantissime prove con M51 ma non riesco a tirare fuori niente a parte la stella centrale,quindi al momento accantonata.Poi sono passato a M27,una delle mie preferite,ma anche qua dopo varie prove non riesco a far uscire niente.Per queste due mi sto attrezzando al meglio,solo perché non gliela do vinta.Poi l'altra sera ho visto spuntare Orione e ho detto :"perché non provarci?",allora ci ho provato e quello che è uscito fuori al primo scatto è stato un oggetto meraviglioso,quasi del tutto definito e con colori bellissimi.Da notare che la foto non è stata modificata con nessun programma ancora,quella foto è la stessa che ho visto sul display della reflex al momento dello scatto....per me è stata un'emozione grandissima....e questo è anche grazie ai vostri consigli....
Grazie mille a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima prova m43
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:32
Messaggi: 57
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ho sbagliato a scrivere,non è M51 che ho provato,ho fatto le prove su M31....
:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima prova m43
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E si, questa immagine ricorda anche le mie prime con una compattina piazzata alla meno peggio all'oculare!
Ottimo tentativo, sicuramente perchè rappresenta un inizio e di per se è già metà del viaggio, vedrai che a piccoli passi e tanto impegno riuscirai a migliorare la tecnica e a controllare la strumentazione. :wink:
La prima cosa è certamente l'inseguimento!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010