1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primissima prova m31
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 11:12
Messaggi: 13
Salve a tutti, mi chiamo Davide, e avendo avuto l'occasione di utilizzare una Canon 1000D, in parallelo con il mio Newton Skywatcher 150/750 (con Neq3, non motorizzata, senza poter fare alcun inseguimento, e quindi con scatti di massimo 10 secondi).
La foto probabilmente, oltre a non essere granché, non ha alcuna validità osservativa, ma essendo stata la primissima prova, ammetto di essere tutto sommato soddisfatto.
Giusto un paio di domande a riguardo:
Come telescopio, per osservazioni in visuale, per il momento mi ha dato buone soddisfazioni(escludendo la montatura, che reputo qualcosa di indecente), in astrofotografia, ovviamente cambiando montatura(pensavo ad una EQ5 motorizzata) e potendo quindi contare su esposizioni più lunghe, è un telescopio "adatto"?
Non pretendo risultati poi molto estremi, ma che siano decenti.
Vorrei fare un piccolo upgrade, da utilizzare principalmente per astrofotografia, ma che non sia del tutto "inutile" nell'osservazione visuale, e opterei per un Celestron C8 XLT - 203/2000mm Schmidt Cassegrain, con montatura Celestron Advanced VX GoTo, a livello di visuale, sul deep(con opportuna modifica della focale con adattatore da f10 ad f6), sarebbe comunque più performante del mio attuale tubo(che è piuttosto economico)? quanto è adatto un C8 all'astrofotografia Deep?Non ho moltissimo interesse a foto planetarie, e a dirla tutta, non ho molto spazio per strumenti "ingombranti", che il newtoniano già mi occupa molto spazio.

Saluti!


Allegati:
Commento file: M31
m43 NSW.jpg
m43 NSW.jpg [ 183.91 KiB | Osservato 657 volte ]

_________________
Toredo

Osservo con:
Newton Skywatcher 150/750
Oculari:
HR Planetary 7mm
TS 25 mm
TS 10 mm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima prova m31
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto!
La tua foto ti ha chiaramente dimostrato quanto sia difficile affrontare l'astrofografia!
Il tuo newton è questo http://www.sidus.org/proveStrumenti/telescopi/SW150-750newt.html?
Non sono un'intenditore , ma quel focheggiatore non mi sembra molto adatto a sorreggere una reflex e sicuramente causerà delle sgradevoli flessioni.
Il c8 è un bel strumento per osservare ma per fotografare è impegnativo e senz'altro te lo sconsiglio per cominciare a fotografare per il seguente motivo lunghezza focale di circa due metri assai difficile da gestire in foto.
Un piccolo rifrattore per cominciare è la scelta diciamo piu' indolore niente collimazioni corta focale IMHO ma nel visuale non credo ci sia paragone tra un c8 ed un 80ino :) .

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima prova m31
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Ciao, benvenuto. :wink: :D
Conosco bene l'emozione nel vedere comparire sul visore la Prima Andromeda.
Bravissimo anche perché hai condiviso. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima prova m31
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 11:12
Messaggi: 13
Il Newton linkato "assomiglia" al mio, probabilmente cambia giusto il colore.
Non ho notato una flessione del focheggiatore, anche se, sinceramente, un po di timore che flettesse l'avevo. La cosa che un po mi ha lasciato perplesso è che anche nella semplice osservazione visuale, basta IL RESPIRO per far tremolare l'immagine, anche con ingrandimenti non altissimi(usando un 10mm), e non sono sicuro dipenda dalla montatura, effettivamente potrebbe essere anche il focheggiatore piuttosto "leggero".

_________________
Toredo

Osservo con:
Newton Skywatcher 150/750
Oculari:
HR Planetary 7mm
TS 25 mm
TS 10 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima prova m31
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La montatura probabile , ma ancor piu' probabile è il treppiede della montatura questo? http://www.astrofilo.com/product_info.php?products_id=192
cambiandolo cambia qualcosa? boh viewtopic.php?f=3&t=45740

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima prova m31
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 11:12
Messaggi: 13
Eddyspaghetto ha scritto:
La montatura probabile , ma ancor piu' probabile è il treppiede della montatura questo? http://www.astrofilo.com/product_info.php?products_id=192
cambiandolo cambia qualcosa? boh viewtopic.php?f=3&t=45740


Si, il treppiede è sicuramente quello, pare fatto di cartone.
Domanda sciocca, ma acquistando una montatura buona(tipo appunto una EQ5, o una EQ6), c'e' pure il trepiede, giusto? :shock:
L'idea di utilizzare quello in alluminio non mi va molto a genio.
Farò a breve qualche nuova prova, non appena avrò a disposizione una montatura decorosa, che bene o male utilizzerei in seguito anche su tubi più performanti(e data la mancanza di spazio, probabilmente più leggeri).

Proverò magari ad utilizzare qualche programma di elaborazione grafica, giusto per divertirmi a fare qualche prova, ho letto buone recensioni di Iris, darò un'occhiata. :mrgreen:

_________________
Toredo

Osservo con:
Newton Skywatcher 150/750
Oculari:
HR Planetary 7mm
TS 25 mm
TS 10 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima prova m31
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Si, il treppiede è sicuramente quello, pare fatto di cartone.
Domanda sciocca, ma acquistando una montatura buona(tipo appunto una EQ5, o una EQ6), c'e' pure il trepiede, giusto? :shock:
L'idea di utilizzare quello in alluminio non mi va molto a genio.
Farò a breve qualche nuova prova, non appena avrò a disposizione una montatura decorosa, che bene o male utilizzerei in seguito anche su tubi più performanti(e data la mancanza di spazio, probabilmente più leggeri).

Proverò magari ad utilizzare qualche programma di elaborazione grafica, giusto per divertirmi a fare qualche prova, ho letto buone recensioni di Iris, darò un'occhiata. :mrgreen:


Il treppiede della neq6 è in acciaio invece quelli della eq5 non saprei. Prova a valutare se prenderla usata http://www.astrosell.it/mercato.php?Id=1&catId=9

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissima prova m31
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 14:58 
Ottima come prima volta!!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010