1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Ma siamo tutti rifrattoristi convinti, il fatto è che non ce lo possiamo permettere.

beh non è proprio esatto... un apo da 40cm è per sua natura strumento da osservatorio ma cosa me ne faccio di un bestione simile se mi piace andare ad osservare sotto cieli bui? non posso sicuramente trasportare tutto l'edificio... quindi non è solo questione di prezzo ma anche di usabilità

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il 152/900 è un ottimo rifrattore acromatico... usabilissimo in visuale sui campi larghi e sul deep (ottimo sulle nebulose con filtri appositi).
Veramente poco usabile sui pianeti (oddio da comunque più dettagli di un 80ino apo).
ECCEZIONALE in fotografia con filtri a banda stretta (se si esclude la rogna di dover rifuocheggiare ogni cambio filtro).

Ma pesa un botto!!! circa 12 kg.... io lo usava abbastanza bene su un'hdaz (ma già un pò oltre il limite).. su un'eq5 non lo metterei perché questa potrebbe farmi cadere di proposito un peso sul piede :mrgreen: :mrgreen: :wink:

ciao,
Francesco

comunque intorno ai 1000 € sull'usato trovi dei buoni 120 ed SW della prima serie e sono ottimi :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere il 120/900 acromatico, prendi invece in considerazione questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Tube.html Il prezzo che ha è veramente eccezionale, se non avessi altre priorità me lo prenderei anch'io. Se vuoi un rifrattore che ti possa dare delle soddisfazioni con una spesa tutto sommmato contenuta è quello che ci vuole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
fdc ha scritto:
il 152/900 è un ottimo rifrattore acromatico... usabilissimo in visuale sui campi larghi e sul deep (ottimo sulle nebulose con filtri appositi).
Veramente poco usabile sui pianeti (oddio da comunque più dettagli di un 80ino apo).
ECCEZIONALE in fotografia con filtri a banda stretta (se si esclude la rogna di dover rifuocheggiare ogni cambio filtro).

Ma pesa un botto!!! circa 12 kg.... io lo usava abbastanza bene su un'hdaz (ma già un pò oltre il limite).. su un'eq5 non lo metterei perché questa potrebbe farmi cadere di proposito un peso sul piede :mrgreen: :mrgreen: :wink:

ciao,
Francesco,

.
comunque intorno ai 1000 € sull'usato trovi dei buoni 120 ed SW della prima serie e sono ottimi :wink:

Scusa fdc,

ma a quale rifrattore ti riferisci?
Grazie se mi rispondi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo stesso che hai linkato tu... il TS/Tecnosky/ecc.. ecc... 152/900 :wink:

p.s. concordo con Fabio :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
AndreaF ha scritto:
... quindi non è solo questione di prezzo ma anche di usabilità


E infatti quando dico che non ce lo possiamo permettere intendo dire ANCHE che per trasportarlo conviene mettergli le ruote e mettere pure la macchina dentro il tubo per viaggiare più comodi :lol:

OH calma ragazzi non intendevo proprio cambiare la direzione di questa discussione. I rifrattori "umani" sono piccoli e bui (o buii come cavolo si dice ora non so più neanche parlare), se uno può avere un solo telescopio questo non può essere un rifrattore. Nella dura realtà ha ragione Pluto. Siamo tutti rifrattoristi ma stiamo calmi. :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come dicono a Roma: rifrattorista ce sarai :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rifrattore acromatico 152/900 non l'ho mai provato, però chi lo ha fatto mi ha detto che è stupendo per fare del rich-field ed osservazioni di oggetti del deep profondo a bassi ingrandimenti. Con un cielo nerissimo naturalmente. Sul planetario fa pena e le prende da qualsiasi piccolo Mak. D'altra parte è quello che si poteva aspettare. Quindi uno strumento specializzato non certo adatto all'alta risoluzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uh, scusate, non sono entrato per un po', non mi aspettavo così tante risposte...
Comunque rimedio subito. Dunque, vorrei ribadire che come budget non posso proprio salire sopra i 500-600€, purtroppo non c'è niente da fare... questi rifrattori che mi avete linkato voi tentano, certo, ma anche se fossero strumenti fantastici a un prezzo fantastico MA superiore ai 600€, non posso prenderli in considerazione.

Quindi il discorso rimane sul tema di scegliere fra l'Acro 120/1000 e qualche altro strumento di diversa configurazione ottica, esclusi rifrattori apocromatici perché con quella cifra potrei permettermi si e no un sessantino... :D
Vabbè, non vorrei scocciarvi ulteriormente, mi dispiace di prolungare il discorso, alla fine ho già avuto degli ottimi consigli da parte vostra.

Ciao e grazie a tutti.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedi se questo puo essere nelle tue disponibilità ....

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -tube.html

Avendo un Tec 140 ....... ho preso anche questo 100ed solo per portarlo su una montatura HZ come questa ....
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ky&Score=1
Ciao Fabrizio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010