1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole di ieri in Ca2K3
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti, .
Invio un'immagine di ieri mattina, ore 9 UT, del sole in luce Ca2K3 (centro riga Ca2K), elaborata in modo da enfatizzare granulazione e particolari sul disco (filamenti).La somma è stata fatta tra 9 frames, 4 a destra e 4 a sinistra del centro riga, ciascuno di 0.029 A, in modo che la bandpass dell'immagine, ottenuta dalla media di tali frames, è stata pari a 0,26 A, quindi 0,11 in più del Ca2K3 puro (0.15 A).Da notare che i filamenti visibili sono pari a quelli osservabili in luce Ha.
Strumentazione: VHIRSS in modalità spettroelioscopio + camera DMK 41, elaborazione IRIS e Psp.


Allegati:
Sun Ca2K3_14_10_13_web2.jpg
Sun Ca2K3_14_10_13_web2.jpg [ 187.83 KiB | Osservato 1911 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di ieri in Ca2K3
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto nella sezione giusta.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di ieri in Ca2K3
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, sarebbe interessante avere a fianco l'immagine in luce bianca, magari anche quella del sito della Nasa. La cosa più incredibile però è che tu sia riuscito a vedere il Sole! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di ieri in Ca2K3
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bella immagine, sarebbe interessante avere a fianco l'immagine in luce bianca, magari anche quella del sito della Nasa. La cosa più incredibile però è che tu sia riuscito a vedere il Sole!

Ti accontento parzialmente, Fabio, ma con un confronto + interessante Ha-Ca2K3.
L'immagine Ha dello stesso giorno è dello Spettroeliografo dell'Osservatorio di Meudon, Parigi.


Allegati:
Meudon Ha_VHIRSS Ca2K3.jpg
Meudon Ha_VHIRSS Ca2K3.jpg [ 188.38 KiB | Osservato 1852 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di ieri in Ca2K3
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante! Ma le striature diagonali che si vedono nella tua immagine sono degli artefatti oppure no?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di ieri in Ca2K3
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Molto interessante! Ma le striature diagonali che si vedono nella tua immagine sono degli artefatti oppure no?

Le striature longitudinali che si vedono nella mia immagine, e, se ci fai caso, anche in quella di Meudon (ed in tutte le immagini degli spettroelioscopi), sono dovute a fenomeni di diffrazione derivanti dalla chiusura della fenditura (la mia è da battaglia) a valori tra 1/50 e 1/100 di mm.
In realtà la qualità dell'immagine solare negli spettroeliografi non è data soltanto dalla qualità delle ottiche, ma essenzialmente da quella della fenditura , per circa il 60-70%.Più si chiude la fenditura, più definite sono le righe (e quello che c'è dentro) , tuttavia, oltre un certo limite, le strie orizzontali dovute alla diffrazione fanno da padrone, per quanto eccellente possa essere la fenditura.
Naturalmente per chiusure molto elevate = o < 1/100 mm occorrono fenditure professionali lavorate a tolleranze ottiche, > 1/4 lambda a 500 nm, estremamente costose (anche 3-4000 €) e di difficile reperibilità.
Proprio in questi giorni sto cercando di escogitare qualche sistema che mi eviti il collo di bottiglia delle fenditure a lame, e l'unica soluzione potrebbe essere quella delle fenditure in vetro con incisione al laser, ma poi entra in gioco, per il sole, l'effetto di dilatazione ed alterazione del vetro per effetto del calore.
Sembra facile fare un'incisione (od un foro) molto piccoli, ma la realtà è completamente diversa da quello che comunemente si immagina: è un mondo a parte, in buona parte inesplorato (perlomeno per gli amatori).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di ieri in Ca2K3
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'informazione. Quando si arriva ad un certo limite poi andare oltre è sempre difficile e costoso, anche le dilatazioni termiche alla fine diventano preponderanti e si dovrebbe ricostruire tutto con materiali diversi!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di ieri in Ca2K3
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Sempre molto interessanti e particolari questi lavori. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di ieri in Ca2K3
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sempre molto interessanti e particolari questi lavori.

Grazie, Ippogrifo

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di ieri in Ca2K3
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Ippogrifo, ti leggo sempre con interesse Fulvio, grazie :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010